Other News

Provincia di Bari: la “cittadinanza attiva” per i bambini abbandonati del Congo

Da oggi i bambini congolesi sanno di avere qualcuno che, dall’altra parte del mondo in una cittadina pugliese, pensa a loro. A Gravina di Puglia (Bari) la cittadinanza ha organizzato un’iniziativa nell’ambito della “Settimana Micaelana” per parlare della condizione dei bambini nella Repubblica Democratica del Congo.
Dal 24 al 30 settembre saranno organizzati una serie di eventi e iniziative.

Dalla Toscana una famiglia al servizio dei bambini abbandonati

Il Movimento di famiglie di AiBi, costituito da una fitta rete di genitori adottivi e affidatari, ha nominato Giovanna e Nicola Pifferi come coordinatori regionali della Toscana venerdì 28 agosto, in occasione della Settimana di Studi e Formazione di AiBi tenutasi a Cervia. Genitori adottivi di tre fratelli brasiliani, hanno accolto il mandato di AiBi con grande entusiasmo.

Adozione internazionale e “Paesi a rischio”. Il caso della Corea del Sud

Il governo sud-coreano ha considerato a lungo le adozioni internazionali come una importante fonte di introiti, chiedendo alle coppie straniere ingenti somme di denaro per accogliere un bambino coreano. E’ questo l’allarme che lancia Jane Jeong Trenka, autore del libro “Transnational Adoption and the Financialization of Everything” (L’adozione internazionale e il finanziamento del sistema).

Nepal: la macchina delle adozioni si è rimessa in moto

Il sistema adozioni nepalese sta vivendo una progressiva ripresa. Dopo le prime tre adozioni internazionali concluse la settimana scorsa, è di oggi la notizia di altri sette casi di adozioni andate a buon fine. I bambini nepalesi voleranno presto con i loro genitori in Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti.

Cattolici in politica (4), Santolini: siamo come “grilli parlanti”

Dove sono finiti i cattolici in politica? E’ legittimo dire che sono diventati ospiti in “casa di altri”? E’ questo il dibattito aperto da Ai.Bi. per tentare di interpretare lo stato d’animo di alcuni politici di estrazione cattolica all’interno dell’attuale scenario partitico. Ne abbiamo parlato con l’Onorevole Luisa Capitanio Santolini (UDC), già Presidente del Forum delle Associazioni Familiari.

Da Catania la proposta di linee guida regionali per l’affido

Il 24 e 25 settembre a Catania si tiene il seminario “Linee guida e prassi per l’affidamento familiare”: terzo appuntamento del progetto nazionale nato dalla collaborazione tra il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali e il Coordinamento nazionale dei servizi affido. Il progetto nasce dall’esigenza di rilanciare l’istituto dell’affido familiare.

Casini: l’aborto é la più grande forma di abbandono

L’adozione può essere considerata una forma di prevenzione dell’aborto? E’ un tema delicato, di cui in Italia si è iniziato a parlare da poco con la proposta del Sottosegretario Giovanardi di avviare una campagna pro –adozione. Negli Stati Uniti esistono organizzazioni impegnate a lavorare con madri in difficoltà che, anziché abortire, scelgono di mettere al mondo il proprio figlio e darlo in adozione. Ne abbiamo parlato con Carlo Casini, Presidente del Movimento per la Vita.