Secondo un rapporto della commissione d'inchiesta dell'ONU, la Russia ha commesso crimini di guerra contro i civili in Ucraina

Ucraina. La Commissione ONU conferma i deliberati attacchi sui civili da parte della Russia

Un rapporto della Commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite conferma come la Russia abbia commesso “crimini contro l’umanità” in Ucraina, prendendo di mira i civili

Un nuovo rapporto della Commissione Internazionale Indipendente d’Inchiesta delle Nazioni Unite sull’Ucraina (organismo indipendente incaricato dal Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite di indagare sui crimini correlati all’aggressione contro l’Ucraina da parte della Federazione Russa) ha ribadito come la Russia abbia commesso “crimini contro l’umanità prendendo di mira la popolazione civile attraverso attacchi con droni, nonché crimini di guerra di trasferimento forzato e deportazione di civili”.
Il rapporto è stato presentato all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e si presenta come un approfondimento e un ulteriore ampliamento del rapporto già presentato nel maggio del 2025 che era arrivato a medesime conclusioni.

Deliberati attacchi sui civili

Rispetto al precedente, però, l’attuale rapporto stabilisce come gli attacchi russi con droni a corto raggio abbiano interessato un’area geografica più ampia, estesa per “oltre 300 chilometri lungo la riva destra del fiume Dnipro, attraverso gli oblast’ di Dnipropetrovsk, Kherson e Mykolaiv”.
Le prove raccolte dimostrano come per oltre un anno le forze armate russe abbiano diretto attacchi con droni contro una vasta gamma di obiettivi civili, ferendo e uccidendo civili, causando “distruzioni su larga scala e un clima coercitivo che ha costretto migliaia di persone ad abbandonare le proprie case”. Anche soccorritori, ambulanze e vigili del fuoco sono stati colpiti, nonostante la loro speciale protezione ai sensi del diritto internazionale umanitario
La Commissione ha concluso che “questi attacchi con droni costituiscono crimini contro l’umanità di omicidio e trasferimento forzato di popolazione”.

“Qui non viene nessuno”

Nel rapporto sono riportate anche le dichiarazioni dei civili, come quella di una donna che ha dichiarato: “I droni colpiscono qualsiasi auto, qualsiasi mezzo di trasporto: qui non viene nessuno, né i vigili del fuoco, né l’ambulanza, nessuno”.
Il rapporto stabilisce inoltre che “le autorità russe hanno coordinato azioni per deportare o trasferire civili dalle aree passate sotto il loro controllo nell’Oblast’ di Zaporižžja, il che costituisce un crimine di guerra”.
Sia nelle deportazioni sia nei trasferimenti, “i responsabili hanno solitamente trattenuto le vittime, sottoposto alcune di loro a tortura e confiscato i loro documenti e beni. Questi atti hanno inflitto loro grave sofferenza e dolore psicologico e costituiscono un trattamento disumano, un crimine di guerra e una violazione dei diritti umani”.

Mancanza di collaborazione da parte della Russia

Ancora una volta, quindi, una commissione d’inchiesta indipendente conferma quello che da ormai 3 anni e mezzo succede in Ucraina, dove la guerra appare non avere regole e dove i civili non possono sentirsi al sicuro.
La commissione avrebbe voluto compiere indagini analoghe anche per quanto riguarda alcune accuse mosse dalle autorità russe rispetto ad attacchi con i droni delle forze armate ucraine contro obiettivi civili nelle aree occupate dalla Russia, ma “non è stata in grado di concludere la sua indagine a causa della mancanza di accesso al territorio, delle preoccupazioni relative alla sicurezza dei testimoni e dell’assenza di risposta alle sue domande rivolte alle autorità russe”.

La speranza dei bambini dell’Ucraina è appesa a un filo

Dallo scoppio della guerra in Ucraina, sono passati oltre 3 anni. In questo tempo oltre 600 bambini sono morti e oltre 2.000 sono stati feriti. Anche la speranza rischia di morire.
Ai.Bi. Amici dei Bambini con il progetto BAMBINIxLAPACE ogni giorno porta ai minori e le loro famiglie aiuto concreto, supporto psicologico e attimi di vita “normale”, in un tempo che normale non è.
Ecco perché oggi più che mai c’è bisogno del tuo aiuto: per non far spezzare il filo della speranza. EMERGENZA UCRAINA