Mese: Luglio 2010

Kafala: perché l’Italia non segue l’esempio degli altri Paesi europei?

L’Italia, al pari di Paesi di nuova adesione dell’UE come la Romania, figura tra gli Stati che non hanno riconosciuto nel loro ordinamento giuridico la kafala, ovvero la più alta forma di tutela per i bambini abbandonati provenienti dal Nord Africa. Numerosi i Paesi che hanno disciplinato la kafala e hanno risolto una volta per tutte la regolamentazione di questo istituto di diritto islamico.

Bambini speciali: il nuovo volto dell’adozione internazionale

L’accoglienza di bambini con bisogni speciali si delinea sempre più come il nuovo volto dell’adozione internazionale. Nei primi sei mesi del 2010 ha avuto grande impulso l’accoglienza di questi bambini da parte delle coppie che hanno dato l’incarico ad Ai.Bi. Sono stati 40 i bambini che tra Cina, Colombia, Bulgaria, Perù e Ucraina hanno trovato una famiglia nel nostro Paese.

Al via la fase 1 del progetto Tavolo Africa

E’ iniziata in RD Congo la prima fase del progetto finanziato dal Tavolo Africa della Regione Toscana che mira a potenziare i sistemi di Educazione non formale come alternativa al lavoro minorile. Il programma “Scream – Stop al lavoro minorile”, promosso dall’Ilo (International Labour Organization), l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite […]

In anteprima nazionale a Fiuggi la storia di un’adozione speciale

Com’è possibile che un film campione d’incassi negli Stati Uniti, forte di un Oscar per la migliore attrice protagonista, sia proiettato solo al Fiuggi Family Festival e non trovi spazio nei nostri cinema? “The Blind Side”, il film che ha fatto commuovere famiglie di americani con un’incredibile storia di adozione, in Italia è disponibile solo in dvd.

Presentato al Fiuggi Family Festival il consorzio “Preferire la Vita”

E’ stato presentato oggi a Fiuggi in occasione dell’evento più atteso dalle famiglie italiane – Fiuggi Family Festival – il progetto del consorzio “Preferire la vita” di cui fanno parte Ai.Bi., Movimento per la vita, Papa Giovanni XXIII e promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche della Famiglia. Durante il seminario “Denatalità, economia e famiglia” il presidente del consorzio Roberto Bennati ha spiegato le finalità del progetto.

Kafala: Italia denunciata ad altri due Comitati ONU

Dopo aver interpellato il Comitato ONU per i diritti del Fanciullo di Ginevra per denunciare il ritardo con cui le istituzioni italiane stanno affrontando il processo di ratifica della Convenzione de L’Aja del 1996, Ai.Bi. si è rivolta oggi al Comitato ONU per i Diritti Umani e al Comitato ONU per la lotta alla discriminazione razziale – CERD per segnalare la violazione di una serie di articoli delle Convenzioni internazionali promosse dai rispettivi organismi delle Nazioni Unite.

Adozioni in Romania: nuova interrogazione contro la chiusura delle frontiere

Una nuova interrogazione parlamentare presentata dalla Vice-Presidente del Parlamento Europeo Roberta Angelilli per invitare le istituzioni europee a intervenire sulla drammatica condizione dei minori abbandonati rumeni. E’ stato depositato il 22 luglio al Parlamento Europeo il testo dell’interrogazione in cui il Vice-Presidente Angelilli denuncia “l’aumento esponenziale dei bambini rumeni affidati agli orfanotrofi.”