Mese: Gennaio 2012

Brasile/Italia: dieci giovani brasiliani in arrivo per diventare operatori della solidarietà

Sono studenti di giurisprudenza, di economia, di giornalismo, di relazioni internazionali di fisica, di biologia. Ma c’è anche una futura audiometrista. Hanno dai 22 ai 28 anni, ma tra di loro c’è anche una giovanissima 19enne. Hanno esperienza presso tribunali, redazioni, nei settori del commercio, del marketing e del volontariato. Sono dieci studenti brasiliani, in arrivo in Italia il 18 gennaio. LEGGI TUTTO…

Finalmente una verifica sull’idoneità delle ONG. Perché non si muove anche la CAI?

Bilanci puntuali e relazioni con scadenza annuale da parte degli Enti, ecco ciò che sarebbe opportuno per il mondo dell’adozione. Non ultima, si rende necessaria la qualifica di ente morale e la disponibilità di personale stabile presso ogni sede dell’Ente. Ora la palla passa in mano alla CAI, da parte della quale è auspicabile un controllo sistematico e cadenzato. LEGGI TUTTO…

Governo Monti, dirottati i fondi per la cooperazione internazionale

Il Governo difende la sua posizione. L’Esecutivo sostiene che la Protezione Civile e l’emergenza carceri rappresentino comunque destinazioni assimilabili a quelli della ripartizione dell’8 per mille. Gli operatori del settore replicano che i conti non tornano: dai fondi stornati (64 milioni per la Protezione Civile e 57 destinati alle carceri) restano fuori ancora 24 milioni. LEGGI TUTTO…

Corriere della Sera, Mario Zevola, presidente del Tribunale dei Minori di Milano: «Stanno diminuendo le richieste di adozione»

«Nel 2007 sono state presentate 2226 richieste di adozioni, tra nazionali e internazionali, e nel 2010 in totale ne abbiamo registrate 1993. Se c’è stato calo, dipende anche dalla disponibilità di bambini che il Tribunale si trova a collocare: rispetto al passato sono diminuiti i minori in stato di abbandono. Gli aiuti alle madri sono aumentati». LEGGI TUTTO…

Francia, le adozioni internazionali crollano del 43%

Il vero salto sulla sedia lo fa fare l’America368 bambini accolti in adozione, a confronto dei 1395 del 2010. Il valore  negativo è attestato sul -71,4% ed è legato alle sospensioni delle adozioni internazionali da Haiti. Anche in Francia la Colombia si rivela Paese prolifico di figli dell’adozione, con 286 piccoli colombiani adottati (il 14% del totale), ma anch’esso in calo (389 nel 2010, una flessione del -26,4%). LEGGI TUTTO…

Bruxelles, 18 gennaio, un meeting di esperti su ‘L’inclusione sociale dei giovani fuori famiglia: l’intermediario sociale’

Un meeting di esperti si incontrerà il 18 gennaio a Bruxelles, per relazionare sul tema L’inclusione sociale dei giovani fuori famiglia: l’intermediario sociale, figura, quest’ultima, fondamentale per garantire la perfetta integrazione di una categoria fragile e a rischio come quella dei giovani senza famiglia. LEGGI TUTTO…