Mese: Ottobre 2012

Adozioni internazionali: i collaboratori esteri vanno pagati a mese e non a “cottimo” o in relazione alle caratteristiche del minore

All’Aja, l’8 e il 9 ottobre, si è svolto un importante incontro al quale hanno partecipato le Autorità Centrali dei Paesi aderenti alla Convenzione, che hanno indicato le linee guida riguardo ai compensi di chi opera nel campo dell’adozione. Dal confronto è emersa la necessità di mettere un tetto ai salari dei professionisti che lavorano in questo campo.

Congedi: genitori adottivi e affidatari come quelli naturali

Ai genitori adottivi e affidatari è riconosciuto lo stesso trattamento in materia di congedi di maternità e congedo parentale previsto per i genitori naturali, a prescindere dall’età del bambino adottato o affidato. Lo stabilisce il “Testo unico sulla maternità” dopo le modifiche introdotte dalla Legge finanziaria del 2008.

Aibi e Ciai, si accende il confronto

No, l’adozione non è in crisi. Non tutti i bambini vulnerabili sono anche adottabili. Non servono più adozioni internazionali, ma adozioni più rispettose del criterio di sussidiarietà. Il Ciai (insieme ad Anfaa, Batya e Cnca nel documento allegato) risponde punto su punto al “Manifesto per una nuova legge dell’adozione internazionale” promosso da AiBi qualche tempo fa.