Mese: Dicembre 2013

Scontri tra ribelli e forze governative: messe in sicurezza le famiglie adottive italiane

Sembra essere tornata a una relativa normalità la situazione a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, dopo gli scontri tra forze governative e ribelli che hanno insanguinato la mattinata.

Leggi anche Invitata delegazione congolese in Italia >>Niente partenza per l’Italia: la situazione non si sblocca>>Quell’ipocrisia sui bimbi di nessuno >> |  Delegazione italiana giunta in Congo >> | La situazione si sbloccherà in tempi rapidi >> | Letta invia una delegazione a Kinshasa >> |Una task-force per le famiglie in Congo >> 

Si chiude il 2013: dall’Ucraina al Congo,
l’adozione, nonostante tutto, è una cosa meravigliosa

La vicenda delle famiglie bloccate in Congo, in attesa di poter portare a casa i loro figli adottati nel Paese africano, ha scandalizzato e spaventato molti. Tranne i diretti interessati, che di fronte alle difficoltà impreviste, hanno reagito radicandosi ancora di più nella scelta adottiva. Per fortuna, la maggior parte delle storie d’adozione non è mai così drammatica.

I bambini del Congo

In merito alla vicenda delle famiglie bloccate in Repubblica Democratica del Congo, si riporta di seguito un interessante editoriale di Antonella Mariani, pubblicato su Avvenire sabato 28 dicembre.

Niente partenza per l’Italia: la situazione non si sblocca

Doccia fredda sulle 24 famiglie bloccate in RDC. Nulla è cambiato, neppure con l’arrivo da Roma della task force ministeriale. Non si parte per l’Italia perché le pratiche debbono essere ricontrollate.

Leggi anche Quell’ipocrisia sui bimbi di nessuno >> |  Delegazione italiana giunta in Congo >>La situazione si sbloccherà in tempi rapidi >> | Letta invia una delegazione a Kinshasa >> |Una task-force per le famiglie in Congo >> 

Adozioni, il Congo e quell’ipocrisia sui bimbi di nessuno

Si riporta di seguito un interessante editoriale sul caso delle famiglie bloccate in Repubblica Democratica del Congo, a firma di Andrea Valesini, da L’Eco di Bergamo del 28 dicembre.    Questa volta il caso è diventato diplomatico, dopo aver conquistato la ribalta dei media. Un caso del resto clamoroso: 24 […]

I Minori stranieri non accompagnati non possono essere ospitati nei Centri di accoglienza. Presentata una mozione per attivare gli affidi familiari

Cambiare la gestione dei centri di accoglienza? Non è un rimedio sufficiente. Esistono regole che oggi nessuno rispetta, e che sul punto sono chiare: i MISNA non possono essere ospitati nei centri insieme agli adulti. In soccorso di quanti si adoperano per dare ai MISNA un’accoglienza alternativa, è giunta l’iniziativa del Senatore Aldo Di Biagio (PI), che ha presentato una mozione nella quale impegna il governo ad adottare misure di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento ai minori stranieri non accompagnati.