Mese: Marzo 2014

Adozione internazionale: i pagamenti in contanti e in nero non sono ammessi. Segnalare alla CAI le richieste degli enti autorizzati

Una coppia scrive: «Ci siamo rivolti a un ente accreditato. Ma da subito ci è stata prospettata una situazione che dire piena di ombre è dire poco. Dovremmo sborsare sottobanco cifre consistenti per poter svolgere la pratica adottiva all’estero senza le quali non avremmo nessuna sicurezza di terminare l’adozione». Ribatte Antonio Crinò, direttore generale di Ai.Bi.: «Adottare regolarmente è tutt’altro che impossibile. I pagamenti in nero sono solo veleno».

Lampedusa e la dolcezza dell’accoglienza

L’accoglienza è dolce a Lampedusa. Amici dei Bambini in collaborazione con l’associazione Lady Chef di Agrigento organizza una due giorni a base della tradizione gastronomica siciliana per bambini di età compresa tra i 10 e i 12 anni.

A.S.G.I. contro il Ministero dell’Interno: dov’è il piano nazionale di accoglienza?

L’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione picchia duro sul Ministero dell’Interno, che in una Circolare lo scorso 19 marzo aveva dato ordine alle Prefetture di gestire i 2.300 profughi recentemente sbarcati sulle nostre coste.

 

Leggi anche: “Effetto papa Francesco” a Lampedusa: crescono i volontari al fianco dei rifugiati >> | Record di sbarchi: più di 2mila migranti in 2 giorni >> | L’Unhcr: “L’Ue non lasci da sola l’Italia” >>

Siria, come rovinare una generazione con l’ideologia della morte

Non c’è fine all’orrore in Siria. Le vittime designate del conflitto siriano sono i bambini. Carnefice dell’infanzia siriana è il gruppo terrorista fondamentalista “Stato islamico dell’Iraq e del Levante”.

 

Leggi anche: Troppi profughi in transito da Milano: respinte anche mamme con bambini >>I profughi dimenticati della Valle del Giordano >> | Convoglio delle Nazioni Unite, un po’ di ossigeno per i siriani >> |

Arnoletti (Cifa): “Troppi gli enti autorizzati. Meglio azzerare l’albo e ripartire di nuovo per evitare un altro caso Kirghizistan”

“E’ una legge obsoleta, concepita in un’epoca storica differente, e si sente tutto il peso del tempo”. Inizia con queste parole l’intervista a Gianfranco Arnoletti, da 27 anni presidente del Cifa, ente autorizzato primo  in Italia per numero di adozioni, a proposito della necessità di riformare la legge 184 del 1983 sulle adozioni internazionali. Ma al di là dell’esigenza condivisa di una auspicabile riforma, diverse solo le criticità evidenziate.