Mese: Luglio 2015

Repubblica democratica del Congo. Vivre en famille: “Ascolti il suo cuore di mamma: lasci partire i bambini”

Lasciar partire immediatamente i bambini per i quali le sentenze di adozione sono state regolarmente pronunciate. Non usa mezzi termini “Vivre en famille”, organismo francese di solidarietà internazionale e autorizzato a realizzare adozioni, operante nella Repubblica democratica del Congo dal 2004, che sul proprio sito ufficiale torna a parlare di adozioni bloccate nel Paese.

Se la CAI vede gli enti come nemici, va tutto in rovina

Le disfunzioni della Cai guidata da Silvia Della Monica sono sotto gli occhi di tanti. La questione è stata affrontata persino in Senato, durante un incontro pubblico organizzato dai senatori Aldo Di Biagio (Area Popolare) e Rosetta Enza Blundo (Movimento 5 Stelle) lo scorso 8 luglio. il mensile Vita ricostruisce nel numero in edicola da domani, 31 luglio, il clima acceso attorno alle adozioni. Riportiamo l’anteprima del servizio firmato da Carmela Cavallo e pubblicato in prima pagina sul sito Vita.it.

Fallire e deludere i genitori: ecco le nuove paure dei bambini

Il buio? Non spaventa più nessuno. Ha fatto la stessa fine dell’uomo nero, del mostro che dorme sotto il nostro letto, del leone o del drago che potrebbero aggredirci lungo il sentiero che porta alla casa di montagna. Le paure dei bambini, e degli adolescenti, sono cambiate e diventate più drammatiche. La causa? I ragazzi vivono, fin da piccoli, sulla propria pelle la crisi, le paure, le angosce e le difficoltà dei genitori proiettandole su se stessi. Con in più il timore di fallire nel futuro e di non reggere il “passo”.

Quella fiera delle vanità che mortifica il non profit

«Sono passati 15 mesi da che Renzi annunciò la Riforma del Terzo settore, quasi un anno da che ha cominciato il suo cammino in Parlamento. Difficile che veda la luce nel 2015. Una sconfitta per tutti». Così Riccardo Bonacina apre con il suo editoriale il numero di Vita in edicola da venerdì 31 luglio e che riportiamo in versione integrale

Cina. Antonella “Perché adottare un bambino dopo due figlie naturali ?”

Quando ho incontrato Anna a Xi’An è stato emozionante come quando ho visto, per la prima volta in ospedale, le mie figlie naturali. Anna è stata un regalo come lo è un figlio ‘biologico’. Oggi ancor di più posso dire, guardando le nostre figlie: sono tre sorelle, questo è il dono”. Anna e le sue sorelle: l’ultima arrivata in casa Borioni, a Torino, ha oggi 4 anni e mezzo ed è coccolata e adorata da Cecilia, 12 anni e mezzo, da Emma, 10 anni e dalla gattina Lulù oltre che, ovviamente, da mamma Antonella e da papà Luca.

Lampedusa. Ornella “Corro verso il molo. E mi chiedo: queste braccia basteranno?”

Da una parte l’amaro della tragedia umana, dall’altro il dolce dell’accoglienza dei lampedusani. Una settimana costellata da luoghi simbolo: il cimitero delle barche, la Porta d’Europa e il giardino della Memoria. Sono 13 i campisti che quest’anno con la valigia e il cuore pieno di entusiasmo sono “sbarcati” a Lampedusa dove trascorreranno parte delle proprie vacanze a discutere di “giusta accoglienza”.  In diretta dal Campo di Lampedusa, riportiamo le prime impressione di Ornella, una dei nostri volontari che ci racconta l’intenso momento dell’attesa e dell’arrivo degli ultimi migranti soccorsi in mare.