Mese: Maggio 2016

Bagnasco: utero in affitto colpo finale

La legge sulle unioni civili “sancisce di fatto una equiparazione al matrimonio e alla famiglia” e “le differenze sono solo dei piccoli espedienti nominalisti, o degli artifici giuridici facilmente aggirabili, in attesa del colpo finale, così già si dice pubblicamente, compresa anche la pratica dell’utero in affitto, che sfrutta il corpo femminile profittando di condizioni di povertà

Basta una foto per ricordare…e ti sembra di toccare il cielo con un dito!

Sì, a volte ti senti in un altro mondo, a volte ti senti un po’ persa, il tempo è quello che è, è vero, ma coraggio! Mi stai facendo tornare indietro di tre anni, di quando abbiamo conosciuto la nostra M, A volte rivedo anche le foto, e vederla oggi cresciuta mi riempie sempre di gioia, dai che tornerai presto nel nostro mondo, è una sensazione strana quando sei lì ma poi con la gioia di avere i tuoi piccoli ti passa tutto

Renzi: “Ho giurato sulla Costituzione, non sul Vangelo”. Il sottosegretario Toccafondi: “Frase senza senso: io faccio le leggi, ma ho una coscienza”

Avrà anche giurato solo sulla Costituzione e non sul Vangelo, ma questo non giustifica l’aver messo da parte le priorità dei bambini e delle famiglie italiane per venire incontro alle esigenze di poche migliaia di persone. La frase pronunciata dal premier Matteo Renzi per giustificare il suo sostegno alla legge sulle unioni civili ha scatenato un vespaio di polemiche, anche tra i  rappresentanti dei partiti che appoggiano il suo governo.

Le famiglie italiane hanno ancora voglia di adozione? Nonostante tutto, i dati del primo quadrimestre 2016 di Ai.Bi. dicono di sì

L’adozione internazionale sta vivendo, in Italia, la peggiore crisi della sua storia. Come se non bastassero 2 anni di totale paralisi della nostra Autorità Centrale e il crollo del numero dei minori adottati – per varie cause che vanno dai costi troppo alti ai tempi biblici -, negli ultimi giorni si è aggiunto anche lo scontro politico nato dalla decisione del premier Renzi di affidare la presidenza della Commissione Adozioni Internazionali al ministro Boschi. Vista la situazione ci sarebbe da aspettarsi una vera e propria fuga delle famiglie italiane da questa forma di accoglienza. E infatti, a livello nazionale, i dati dicono che questa fuga sta effettivamente avvenendo.

Da Renzi a Boschi, da Giovanardi a Costa: non c’è pace per l’adozione internazionale. Scontro infuocato sulla presidenza della Cai

È passata meno di una settimana dalla nomina del ministro Maria Elena Boschi alla presidenza della Commissione Adozioni Internazionali e questa decisione è già al centro di un infuocato dibattito politico non solo tra maggioranza e opposizione, ma anche tra le varie forze che sostengono il premier Renzi. Dopo 2 anni di totale paralisi della Cai, quindi, la realtà delle adozioni internazionali in Italia non riesce ancora a trovare pace.

Barletta for Siria: con Pro Kombat e Ai.Bi. la solidarietà dà un calcio alle sofferenze della guerra

Domenica 15 maggio, a Barletta, in occasione della V edizione del Pro Kombat Fight Show, organizzato dall’associazione sportiva Asd Pro Kombat Barletta, gli operatori e i volontari di Ai.Bi. con i loro bambini, accompagnati dal coordinatore regionale di Ai.Bi. Puglia Antonio Gorgoglione, hanno organizzato una raccolta fondi a favore del progetto Non lasciamoli soli per portare aiuto alla popolazione siriana. Tra i sostenitori dell’iniziativa anche lo scrittore, amico di Ai.Bi., Tommy Di Bari.

Interpellanza di Amidei e altri 11 senatori di Forza Italia al Presidente del Consiglio dei Ministri (12 maggio)

AMIDEI, Paolo ROMANI, BERTACCO, CERONI, PELINO, BOCCARDI, SERAFINI, ZUFFADA, MANDELLI, RIZZOTTI, FLORIS, GIBIINO – Al Presidente del Consiglio dei ministri – Premesso che: la Commissione per le adozioni internazionali è l’autorità centrale del nostro Paese, alle dirette dipendenze della Presidenza del Consiglio dei ministri, volta a garantire che leadozioni di bambini stranieri avvengano nel rispetto dei […]

Interrogazione di Aldo Di Biagio (Ap) al Presidente del Consiglio dei Ministri (10 maggio)

DI BIAGIO – Al Presidente del Consiglio dei ministri – Premesso che: in data 6 aprile 2016, il quotidiano nazionale “la Repubblica” ha pubblicato un articolo dal titolo “No a speculazioni sulla pelle dei bimbi, ora le adozioni tornano a crescere”, contenente alcune dichiarazioni che sarebbero state rilasciate dalla vicepresidente e presidente della Commissione per le adozioni internazionali da […]

Roma. Papa Francesco ai sostenitori a distanza: “Condividere la tristezza di un bambino abbandonato per trasformarla in gioia”

Anche il sostegno a distanza è uno strumento prezioso per combattere quella che Papa Francesco ha più volte definito “la globalizzazione dell’indifferenza”. È stato lo stesso Pontefice a ribadirlo sabato 14 maggio, nel corso dell’udienza giubilare in piazza San Pietro. Nell’occasione si è celebrato infatti il Giubileo del Sostegno a Distanza.