Mese: Giugno 2016

Capua (Ce), Giubileo delle Famiglie Adottive: genitori e figli verso la Porta Santa

Su iniziativa di Ai.Bi. Campania e dei coniugi Pappadia, referenti del Punto informativo Ai.Bi. di Santa Maria Capua Vetere, domenica 12 giugno a Capua (Ce) è stato celebrato il Giubileo delle Famiglie Adottive, a cui hanno partecipato oltre 80 persone tra genitori e figli. Don Gianni Branco, sacerdote della parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo, ha guidato la processione verso la Porta Santa del Duomo di Capua.

I nostri figli imparano a nuotare con il nostro sudore…

Anche lui va volentieri ai campi estivi al mattino, si diverte tantissimo e vorrebbe starci anche il pomeriggio, ma noi gli diciamo che lo vogliamo a casa con me. Io per l’ennesimo anno “cerco di non trovare” incarichi per il periodo estivo così possiamo stare tanto insieme…e speriamo che la provvidenza provveda.

Daniele Massaro: “Nel futuro di Milano ci siano progetti specifici per lo sport in ogni scuola. E per i piccoli adottati, i compagni di squadra sono il migliore aiuto per l’inserimento nella nuova realtà”

La notte tra domenica 19 e lunedì 20 giugno ci dirà se Daniele Massaro potrà entrare a far parte della squadra di governo chiamata ad amministrare Milano per i prossimi 5 anni.  l’ex calciatore del Milan e della Nazionale dimostra di avere già le idee chiare in merito al ruolo che lo sport può rivestire nel processo educativo dei minori. Consapevolezza indispensabile se si vuole dare un contributo alla crescita dei piccoli milanesi.

Pieve di Soligo (Treviso). “Adozione e adolescenza: rinforzare il patto adottivo, costruire l’identità”: uno spazio di riflessione e accompagnamento per figli adottivi e genitori

Sono in trincea e sanno di esserlo, i genitori che affrontano l’adolescenza di un figlio adottivo. Forse per questo motivo sono maggiormente disposti a far emergere i loro problemi e a chiedere aiuto: come le famiglie che, a Conegliano, hanno partecipato al progetto Adozione e adolescenza: rinforzare il patto adottivo, costruire l’identità”, promosso dalla Regione Veneto.

Adozioni internazionali. Rdc. “Finalmente siamo una famiglia. Dobbiamo dire grazie al Ministro Boschi”. La gioia di avere Papy è immensa, “ma che rabbia quel tempo perso”

I giornalisti della rivista Gente tornano a Pegognaga, a casa Cillis, dove finalmente è arrivata l’ora della festa! Loretta e Gabriele erano già stati intervistati quest’inverno. Ora la visita nella loro casa nel mantovano ha tutto un altro sapore, i pensieri sono quelli comuni di un normalissima famiglia e di […]

Cina. Veronica e Alessandro: “Non ci siamo fermati alla scheda di Maia. Nonostante la sua ipoacusia dice già 60 parole. La prima? Ovviamente mamma !! ”

La prima parola che Maia Dong Yu ha pronunciato è stata ‘mamma’. Niente di strano, apparentemente, ma per una bambina di 3 anni con un lieve ritardo al linguaggio, causato da una ipoacusia, quella parola piena di amore ha aperto la strada a un nuovo viaggio per la famiglia Agostini di Cesenatico.

Vogliamo dare dei genitori a un bambino senza famiglia. È meglio l’adozione o l’affido?

Siamo fortemente intenzionati ad accogliere un bambino nelle nostre vite, ma siamo a digiuno riguardo le differenze sostanziali tra adozione internazionale e affido. Ci siamo documentati e abbiamo capito che per l’adozione internazionale le pratiche sono molto più lunghe. Potete darci chiarimenti e consigli? – Risponde l’Ufficio Stampa di Ai.Bi.