Mese: Giugno 2016

Migranti, più di 10mila vittime del mare dall’inizio del 2014. E gli arrivi dei minori non accompagnati crescono senza sosta

La rotta dal Nord Africa all’Europa si conferma sempre più un cimitero di vite e di speranze di coloro che lasciano la propria terra fuggendo da guerre e miseria e tentano, troppo spesso invano, di raggiungere le coste europee. Sarebbero infatti oltre 10mila i migranti morti nel Mediterraneo dall’inizio del 2014 ai primi giorni di giugno del 2016..

Adozioni internazionali. Boschi: “Previsti 20 milioni in più per i rimborsi alle famiglie adottive”. Ma le coppie che hanno adottato nel 2011 sono ancora in attesa

Nuovo ossigeno, in termini economici, promesso dal governo alle famiglie adottive. Il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi ha infatti assicurato lo stanziamento di ulteriori risorse destinate a rimborsare parte delle spese sostenute dalle coppie che, negli anni scorsi, hanno adottato un bambino straniero.

Testimonianze dalla Bolivia prima del blocco

Noi abbiamo effettuato due adozioni in Bolivia prima del blocco (2003 – 2008). Allora la permanenza era di 45 – 60 gg. La procedura prevedeva 3 udienze in Tribunale: la prima per l’accettazione formale dell’abbinamento ed il permesso di visita al bambino presso la struttura che lo ospita; la seconda per l’affidamento temporaneo del bambino e la terza per la sentenza di adozione in presenza del bimbo.

Sabina Guzzanti: “I bambini siriani hanno troppa paura del loro futuro: ‘Non lasciamoli soli'”

Fino a oggi Ai.Bi. ha distribuito viveri a più di 3mila famiglie di sfollati in Siria . Ma i piccoli siriani e i loro genitori che, in oltre 5 anni di guerra, hanno perso tutto sono molti di più. Per questo l’attrice e regista Sabina Guzzanti invita tutti  a sostenere la campagna di Amici dei Bambini Non lasciamoli soli a favore dei bambini siriani. GUARDA IL VIDEO

Adozione internazionale. Quello che la Cai deve imparare: come si accolgono i bambini adottati. Ecco cosa dicono le buone prassi de L’Aja

L’accoglienza dei minori adottati deve essere child-friendly: a misura di bambino. Lo dice esplicitamente la Guida delle buone prassi della Conferenza de L’Aja di diritto privato: una condanna, di fatto, delle modalità con cui la Commissione Adozioni Internazionali ha “accolto” i bambini congolesi adottati da coppie italiane e arrivati a Roma l’11 aprile, il 7 maggio e il 1° giugno.

Filippo Galli (Milan): “Divertimento, motivazione, integrazione: è questo il circolo virtuoso con cui il calcio ‘accoglie’ i bambini adottati”

Saranno i piccoli campioni del Milan, domenica 12 giugno, ad aprire le fasi finali del XII torneo “Amici dei Bambini”. Lo faranno come sempre consapevoli che, dietro ogni vittoria e ogni sconfitta sul campo, c’è un passo importante nella loro crescita umana. Come ha sempre insegnato loro Filippo Galli, responsabile del settore giovanile rossonero.

9° Rapporto CRC. “Il 63,4% degli adolescenti fa uso di alcol e cannabis e 7 mila vivono in comunità”

Sono 2.293.778 gli adolescenti dai 14 ai 17 anni che vivono in Italia, di questi 186.450 sono stranieri. Trascorrono le loro giornate con il telefonino in mano (il 92,6 %); fanno uso di alcol, tabacco e cannabis (63,4%), conoscono il sexting, l’11,5% di loro gioca d’azzardo on line e oltre il 50% ha subito azioni di bullismo e/o cyberbullimo; 7.000 di loro vivono in comunità, con molte incertezze sul loro futuro dopo il compimento del 18esimo anno. Il 2,2%, entra a far parte della categoria dei “NEET” (not in education, employment or training), ovvero quei giovani che non studiano e non lavorano,  e non sono inseriti in un percorso di formazione.