Mese: Dicembre 2016

Con “Stato civile”, la cultura gender arriva sulla Rai in fascia protetta. Gandolfini: “Un tentativo di colonizzazione ideologica pagata con i soldi degli italiani”

La Rai trasformata in un “salotto gender, anzi una palestra gender”. Così Massimo Gandolfini, presidente del comitato “Difendiamo i nostri figli”, commenta la decisione di mandare in onda, in prima serata, le repliche di  “Stato civile. L’amore è uguale per tutti”, in cui si raccontano storie personali di amore omosessuale.

Il Bello che fa Bene. Griffini (Ai.Bi.): “Oltre la produttività, le aziende si aprano a chi interpella ogni giorno il nostro cuore”

“‘Il Bello che fa bene’ è un evento di raccolta fondi che coinvolge soprattutto le aziende, chiamate a farsi testimonial di come la loro attività non si esaurisca nel profitto, ma possa allargarsi anche a chi interpella il nostro cuore: i bambini abbandonati”. Così Marco Griffini, presidente di Ai.Bi., ha presentato “Il Bello che fa Bene 2016” in questa intervista realizzata per Reteconomy e diffusa da “Il Sole 24 Ore”. GUARDA IL VIDEO

Sardegna, 150mila euro agli enti autorizzati. Come sempre Ai.Bi. con la sua quota sosterrà le famiglie. E le coppie ripagano la fiducia: nel 2016 mandati in crescita

Forse non potrà definirsi ancora un’“isola felice” dell’adozione internazionale, ma di sicuro la Sardegna dimostra di avere a cuore l’accoglienza dei bambini stranieri abbandonati. Una buona notizia tal proposito è arrivata il 23 dicembre sul fronte del sostegno economico per le famiglie adottive e per gli operatori del settore.

Papa Francesco: “Lasciamoci interpellare dai bambini che non vengono fatti nascere, da quelli che piangono perché nessuno sazia la loro fame, da quelli che non tengono in mano giocattoli, ma armi”

Il Bambino che nasce ci interpella: ci chiama a lasciare le illusioni dell’effimero per andare all’essenziale, a rinunciare alle nostre insaziabili pretese”. Lo fa attraverso gli occhi e i volti di quei neonati che non sono “adagiati in una culla”, ma giacciono nelle “mangiatoie di dignità”.

Natale, ma non per tutti: in Italia centinaia i bambini adottabili ancora senza famiglia. L’inutile vittoria di Ai.Bi. al Tar del Lazio

Anche quest’anno Fabio ha potuto festeggiare il Natale con la sua famiglia. Da quando ne aveva 4 e viveva in istituto, ha un papà e una mamma che lo hanno accompagnato nella sua crescita, tra emozioni, fatiche, senso di impotenza, ma soprattutto orgoglio di vederlo sempre più autonomo, adulto, sicuro di sé, felice.

Vico Equense (Na), 28 dicembre: l’esperienza di accoglienza giusta di Ai.Bi. come chiave di lettura di “Fuocoammare”

In “Fuocoammare” si incontrano due Lampedusa: quella di chi ci abita e quella dei migranti che ci arrivano, o tentano di farlo. “Noi e i migranti” è proprio il titolo del dibattito che seguirà, mercoledì 28 dicembre, la proiezione del film documentario di Gianfranco Rosi organizzata a Vico Equense, in provincia di Napoli, dall’Associazione V.I.C.O.