Siria. Fatima, vedova e guida di una famiglia di 20 persone. Con Ai.Bi. può riuscire a dar loro da mangiare…

Con il Sostegno a Distanza puoi aiutarla ad affrontare la durezza di una vita che, in queste condizioni, sta diventando realmente insostenibile

L’interminabile guerra in Siria è un dramma senza fine. In questo dramma, nel suo territorio più caldo, quello di Idlib, Ai.Bi. – Amici dei Bambini è presente con un progetto di sicurezza alimentare, in collaborazione con la locale associazione Kid’s Paradise, fornendo a centinaia di famiglie il pane necessario ad affrontare la vita quotidiana.

Una situazione grazie alla quale Ai.Bi. è riuscita a raccogliere anche le storie di tanti bambini e tante famiglie e delle loro difficoltà. Una tra queste è quella di Fatima, una madre coraggiosa che continua a sopravvivere e a non arrendersi alle asperità di una vita ormai adombrata da tante tragedie.

La sua famiglia è stata trasferita per tre volte, dall’inizio del conflitto ed è quindi stata costretta a vagare senza meta, senza sosta. La prima furono spostati dalla zona rurale di North Hama a Mork, la seconda volta furono spostati di nuovo da Mork alla zona rurale di Al Ma’ara e, infine, furono nuovamente trasferiti nei campi di Ma’ar Tmasrin, a Idlib.

Non è stata, purtroppo, solo la condizione di sfollata a rendere difficile l’esistenza di questa donna. Suo marito, sua figlia oltre alla prima moglie di suo marito, sono morti dopo un attacco aereo durante l’ultima escalation, che ha costretto Fatima a sostenere da sola i suoi figli e i figli di suo marito.

In totale la famiglia si compone di 20 membri e questa vedova si ritrova a essere il capo di un nucleo familiare numeroso e con tante necessità. Per questo continua a chiedere aiuto per il pane quotidiano, che non riesce a permettersi. Avvicinandosi l’inverno, la loro situazione è sempre più disperata. Sempre più miserabile.

Sostenendo Ai.Bi. – Amici dei Bambini sostieni anche famiglie come quella di Fatima, aiutandole ad affrontare la durezza di una vita che, per molti, senza un conforto, sta diventando realmente insostenibile.