Moldova. BAMBINIXLAPACE: come rispondere alle paure dei bambini ucraini in fuga dalla guerra?

Nei punti Ai.Bi. in Moldova, una delle attività per sostenere psicologicamente i bambini ucraini profughi è la “lettura in comune” grazie alla quale è possibile rispondere alle domande inevitabili che si pongono nei confronti di quello che stanno vivendo

Nei giorni scorsi, in Moldova, in occasione delle celebrazioni per i 90 anni del grande scrittore moldavo Spiridon Vangheli, autore della serie di racconti dedicati alle vicende di Guguță e a quelli dedicati ai Bambini nelle catene della Siberia, si è svolto, nell’ambito del Club della Lettura, un nuovo incontro a carattere socio-educativo, che ha visto la partecipazione dei minori di Larga Nouă (distretto di Cahul).

Guguță e l’importanza di essere generosi e altruisti

L’incontro immaginario dei bambini con Guguță, avvenuto durante il Club della Lettura, è stato possibile grazie alla bibliotecaria del villaggio, che ha scelto la storia del piccolo Guguță per sottolineare la grande generosità e l’altruismo di questo bambino.

Guguță indossava il “cușma”, un cappello bianco di lana di pecora, regalato dal padre. Questo cappello era talmente grande che a Guguță scivolava sempre sulle orecchie, poi sugli occhi, fino a coprirlo interamente. Così, quando arrivava la neve, poteva accogliere sotto di sé molti bambini del villaggio per ripararli dal freddo invernale.

Non a caso è stato scelto questo racconto, attraverso il quale i piccoli lettori hanno potuto fare subito il paragone con la realtà che hanno vissuto quest’inverno, con l’accoglienza dei bambini ucraini, rifugiati in Moldova, a causa della guerra che ha sconvolto il loro Paese.

Le discussioni guidate dalla bibliotecaria sono scivolate, poi, gradualmente, verso il soggetto di un altro libro dello stesso autore, intitolato I Bambini nelle catene della Siberia.

Il libro racconta gli orrori del regime totalitario e, in generale, della guerra. Il destino dei bambini di Bessarabia (attualmente Repubblica Moldova), deportati nella notte del 12 e 13 giugno dell’anno 1941, in Siberia. Ma al di là delle circostanze molto dolorose, l’autore evidenzia la forza dei suoi protagonisti, l’amore per la vita, la generosità e la bontà che li rende umani.

Una storia difficile da comprendere da soli… ma insieme è possibile!

 Sono stati i ragazzi stessi a richiedere questo libro per la lettura in comune, in quanto, a loro detta, era troppo difficile leggerlo individualmente.

L’abbandono, la perdita dei cari, delle case e persino della propria identità sono soggetti molto delicati che vanno approfonditi a seconda delle capacità di percezione dei bambini.

Perciò, la lettura in comune – in questo caso, anche come metodo d’insegnamento della storia – ha un grande vantaggio, essendo educativa e meno pesante, allo stesso tempo.

La lettura in comune è anche una modalità di alleggerire la percezione dei ragazzi rispetto ad una realtà che di certo non possiamo cancellare, ma possiamo accompagnare i bambini nel far fronte alle paure ed alle domande inevitabili che si pongono, nei confronti di quello che sta succedendo e che, indirettamente stanno vivendo: “Perché sono stati cacciati via di notte i bambini dalle loro case?”, “Verrà la guerra anche nel nostro Paese? E noi dove andremo? E loro (i bambini ucraini) in che altro paese andranno?”

Il Club di Lettura è un’attività che si svolge all’interno delle biblioteche pubbliche, in 10 località moldave, nell’ambito del progetto BAMBINI PER LA PACE, promosso dall’Associazione Amici dei Bambini in partnership con l’Associazione dei Bibliotecari della Repubblica Moldova, con i fondi di PLAN International.

Sostieni l’impegno di Ai.Bi. per i bambini dell’Ucraina

Dall’inizio della guerra, Ai.Bi. è impegnata in molteplici attività lanciate all’interno del progetto #BAMBINIxLAPACE, attivo in Ucraina, Moldova e Italia a favore dei bambini ucraini e delle loro famiglie. Chiunque può sostenerli con una donazione una tantum o con l’Adozione a Distanza. Ricordati che tutte le donazioni ad Ai.Bi. godono delle seguenti agevolazioni fiscali.

EMERGENZA UCRAINA