Auto elettriche, parte il nuovo ecobonus: fino a 11.000 euro di sconto

Dal 22 ottobre via alle prenotazioni online. Incentivi riservati a privati con ISEE entro 40mila euro e microimprese residenti nelle FUA

Dopo essere stati rimandati alla data inizialmente prevista, stanno per partire ufficialmente gli incentivi sull’acquisto di auto elettriche. Dalle ore 12 di mercoledì 22 ottobre 2025 al 30 giugno 2026 si potrà comprare una vettura a batterie con sconti fino a 11.000 euro (salvo esaurimento anticipato dei fondi, di circa 597 milioni di euro). Lo fa sapere il ministero dell’Ambiente (Mase) con una nota stampa.

Come ottenere l’incentivo?

Oltre alla “lotteria” del click day, che premia chi prima arriva, per accedere al bonus auto sono previste diverse condizioni, che vanno dalla residenza all’ISEE dei beneficiari, dal al prezzo massimo dell’auto, al vincolo della rottamazione. Ecco una breve guida di tutto quello che bisogna sapere.

Beneficiari e sconti

Gli incentivi auto elettriche 2025 sono riservati a persone con ISEE massimo di 40.000 euro e microimprese; categoria nella quale rientrano le attività con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro.

Prezzo e rottamazione

L’auto, nuova e 100% elettrica, deve avere un prezzo massimo di 35.000 + IVA, pari a 42.700 euro. Sono esclusi sia l’usato sia le altre alimentazioni. Insieme all’acquisto della vettura, serve la rottamazione di un veicolo di pari categoria con classe ambientale massima pari a Euro 5.

Residenza e prenotazione

Ma il vincolo più importante è quello della residenza in un’Area Urbana Funzionale (FUA), definita come una “città oltre i 50.000 abitanti e area di pendolarismo”. L’elenco ufficiale è disponibile sul sito ministeriale.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno diffusi attraverso i canali ufficiali del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.