Macerata. 20 anni di accoglienza a bambini e famiglie: tanti auguri a “La Goccia”

Compie 20 anni l’associazione di Macerata con la quale Ai.Bi. collabora da tempo con uno sportello per l’adozione internazionale. Una mostra e tanti eventi in programma

Verrà inaugurata sabato 25 settembre la mostra Gocce di accoglienza, organizzata per festeggiare i 20 anni dell’Associazione di volontariato La Goccia di Macerata, impegnata nella promozione di attività solidali in favore di minori in difficoltà e nella diffusione della cultura dell’accoglienza attraverso l’affido, l’adozione e il sostegno familiare.

20 anni in favore di famiglie e bambini

Un anniversario importante per La Goccia, nata come comunità familiare e, oggi, ampliatasi fino a diventare una realtà strutturata con una rete di famiglie aperte all’affido, un centro studi, un centro servizi per la famiglia e uno sportello per l’adozione internazionale. Quest’ultimo, in particolare, è portato avanti in collaborazione con Ai.Bi Amici dei Bambini, che ormai da tempo collabora con La Goccia nello sviluppo e l’accompagnamento di una rete di famiglie accoglienti a supporto delle coppie adottive che si rivolgono alla sede regionale di Ai.Bi., oltre che all’organizzazione di eventi dedicati alla promozione e diffusione di una cultura dell’accoglienza.

Una serie di eventi per celebrare la ricorrenza

L’evento principale per la celebrazione dei 20 anni de La Goccia, come detto, è la mostra “Gocce di accoglienza. Accogliere persone, costruire comunità“, allestita alla Galleria degli Antichi Forni, con il patrocinio del Comune di Macerata.
Ma, questa, non è che la cornice di diverse attività programmate da sabato 25 settembre a domenica 3 ottobre: ogni giorno, dal lunedì al giovedì, verranno organizzati laboratori, giochi e letture per bambini e famiglie. Venerdì 1, invece, è il programma alle ore 21 la presentazione del libro “Porte aperte. Viaggio nell’Italia che non ha paura” con l’autore Mario Marazzini, mentre sabato 2 ottobre, alle ore 18, sarà la volta del volume “Emigrania” con l’autore Daniele Bonaiuti e l’illustratore Alessandro Cripsta.
Domenica 3 ottobre, infine, alle ore 21, grande chiusura con la serata musicale “S-guardo oltre. Spodestati, migranti e viaggiatori”, con Marco Milozzi.
Ma, certo, le attività dell’Associazione non finiscono qui: fin d’ora, infatti, è in corso la promozione del convegno “Ripartiamo dall’accoglienza: ricostruire legami per custodire il futuro”, in programma il 16 ottobre 2021, presso l’aula Magna del Polo Bertelli dell’Unimc, in presenza e in videoconferenza.
Tutte le informazioni si possono trovare sul sito www.lagocciaonlus.it.

(Immagine dal sito lagocciaonlus.it)