Diagnosi precoce del tumore al seno: Humanitas punta sull’Intelligenza Artificiale

Un innovativo software migliora la qualità delle immagini e aiuta a individuare con precisione le pazienti che necessitano di esami aggiuntivi

Humanitas ha introdotto un innovativo software di Intelligenza Artificiale nei mammografi dei suoi ospedali e centri Medical Care per migliorare la diagnosi precoce del tumore al seno. Questa patologia colpisce circa 60mila donne ogni anno in Italia, ma grazie ai progressi nella diagnosi precoce, la percentuale di guarigione ha raggiunto l’87%.

Diagnosi tempestive

Si tratta della prima esperienza di questo tipo in un gruppo ospedaliero italiano, segnando un’importante evoluzione nell’imaging senologico. Il software ottimizza la qualità delle immagini e permette una diagnosi più accurata e tempestiva.
Come spiega la prof.ssa Daniela Bernardi, responsabile della Radiologia Senologica e Screening dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Milano, la Società Europea di Breast Imaging (EUSOBI) raccomanda esami aggiuntivi, come la risonanza magnetica, per le mammelle con densità estremamente elevata. Grazie alla classificazione oggettiva della densità mammaria fornita dal software, è possibile identificare con precisione le donne che necessitano di esami aggiuntivi e disegnare percorsi diagnostici omogenei.

Un passo avanti significativo nella lotta contro il tumore al seno

La tecnologia è già attiva nell’area milanese e verrà presto estesa a tutti gli ospedali Humanitas e ai centri Medical Care di Lombardia, Piemonte e Sicilia. L’adozione di questa innovazione non solo uniforma i percorsi di diagnosi e cura, ma rafforza anche la collaborazione tra i diversi centri, garantendo una qualità clinica elevata e omogenea.
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro il tumore al seno, migliorando la tempestività e l’efficacia della diagnosi, con un impatto positivo sulla salute di migliaia di donne ogni anno.

[Fonte: Il Sole 24 Ore]