lascito solidale, un modo per fare del bene anche dopo la propria morte

Lascito Solidale: una scelta semplice, possibile e soprattutto importante

Un lascito solidale è un atto che, inserito nel testamento, permette di devolvere parte del proprio patrimonio a un’ente di beneficienza. Sostenendo, così, una causa umanitaria, senza ledere i legittimi diritti degli eredi

Fare testamento e destinare una parte, anche piccola, dei propri beni a favore di enti non profit significa contribuire a costruire un futuro migliore per chi verrà dopo di noi. Nonostante l’importanza evidente di questa azione, intorno ai lasciti solidali circolano ancora molti dubbi, il più delle volte dati dalla mancanza di informazioni.
Per questo, sul sito di Ai.Bi. Amici dei Bambini è disponibile una sezione dedicata che risponde con chiarezza alle domande più comuni. Ma a ogni singolo quesito sono stati dedicati, nel corso del tempo, anche uno o più articoli aiutano ad apprfondire la questione: si trovano tutti nella categoria “lasciti testamentari” delle notizie di AibiNews.
Volendo provare a schematizzare la grande mole di informazioni, gli articoli rispondono a tre interroativi principali.

Che cos’è un lascito solidale?

Prima di tutto, è sempre bene chiarirsi le idee e capire bene cosa sia un lascito solidale. Ma anche una volta appurato questo, molti si chiedono quanto possa costare fare un testamento, includendo all’interno un lascito solidale. Oppure. per restare sul vesante economico, se ci siano delle tasse da pagare o, al contrario, delle imposte sulle quali si possa risparmiare qualcosa.
A livello più generale, può non essere ancora del tutto chiara la questione sulle modalità con le quali fare testamento, specie se una persone non è un grado fisicamente di scrivere.

Differenza tra lascito solidale e donazione

Sicuramente, parlando della conoscenza generale che si ha dei lasciti, a tanti non è ancora del tutto chiara quale differenza ci sia tra una donazione in memoria e un lascito solidale. Anche se a volte la cosa più efficace è leggera la testimonianza di chi questa scelta l’ha già compiuta.
Ma i dubbi possono venire anche a chi un lascito solidale lo riceve, specie se si tratta di un immobile da dover gestire.

Giornata del lascito solidale

Già da quanto detto finora si capisce quanto l’argomento sia ampio, ma anche quanto possa essere importante. Non a caso esiste una Giornata del Lascito Solidale pensata proprio per informare e sensibilizzare tutte le persone al tema, ma anche per approfondire le sue diverse implicazioni, aiutando, così a capire come pianificare un lascito consapevole.

I lasciti per Ai.Bi.

Ai.Bi. accoglie lasciti sia mobiliari che immobiliari, utilizzandoli per finanziare i propri progetti a favore dell’infanzia abbandonata o, quando possibile, per aprire nuove case famiglia.
Perché un testamento non è solo un atto legale, ma un modo per dare continuità ai propri valori. E sul sito di Ai.Bi. ogni dubbio trova risposta.

Domande e informazioni sui lasciti solidali

Per ulteriori informazioni sui lasciti è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ai.Bi., scrivere alla mail lasciti@aibi.it chiamare il numero 02.98822332.