Kenya. Storie di donne forti e famiglie fragili: scorci di vita e quotidianità nella baraccopoli di Mathare

Le visite domiciliari ci riportano alla drammatica condizione in cui moltissime famiglie sono costrette a vivere. Ma, grazie al Sostegno a Distanza, per 112 minori è garantito il diritto di sperare in una vita migliore

L’equipe multidisciplinare di Ai.Bi. ha da poco concluso il giro di visite domiciliari, raggiungendo 92 famiglie i cui figli frequentano la Sancare Preparatory School. Questa attività comporta un coinvolgimento emotivo intenso; a Nairobi, tra grattacieli, centri commerciali, ambasciate e sedi delle agenzie delle Nazioni Unite, è facile dimenticarsi che più della metà dei 4 milioni e mezzo di abitanti, che vivono negli insediamenti informali, sono costretti ad una vita precaria di sopravvivenza quotidiana.

Le visite domiciliari condotte ci riportano immediatamente alla triste realtà in cui molte famiglie vivono, riconfermando il valore del nostro lavoro. Il 90% dei bambini e delle bambine beneficiari del programma di Sostegno a Distanza vive in una stanza, spesso di lamiera, assieme alla famiglia, indipendentemente da quanto essa sia numerosa. I genitori vivono di lavori alla giornata e di qualsiasi cosa possa dare loro un guadagno per poter mantenere la propria famiglia che solitamente è monoparentale.

Donne, mamme sole che devono trovare la forza di guadagnare abbastanza per poter mantenere i propri figli e le loro necessità: mamme che per tutto il giorno girano per i quartieri più ricchi per poter fare il bucato o le pulizie, donne che camminano tenaci per le strade della città per vendere mais bollito o tè caldo. 

La Sancare Preparatory School opera dal 2012 per garantire un’istruzione di qualità e senza discriminazione a moltissimi bambini poveri che vivono nella baraccopoli di Mathare, a Huruma, uno dei quartieri più difficili a nord est di Nairobi, in Kenya, a causa della povertà e della criminalità diffusa. Grazie al Sostegno a Distanza, Ai.Bi. supporta la scuola e 112 minori tra i più vulnerabili della baraccopoli contribuendo a migliore l’offerta scolastica, formando gli insegnanti, garantendo agli alunni che la frequentano un ambiente adeguato all’apprendimento, assistenza medica e almeno un pasto completo al giorno. Le famiglie, in molti casi mamme sole con più figli, non hanno un reddito fisso e la loro sopravvivenza dipende esclusivamente da lavori occasionali e mal pagati. La Sancare Preparatory School rappresenta un punto di riferimento e sostegno per l’intera famiglia.

Diventa anche tu un sostenitore della scuola Sancare Preparatory School, puoi fare la differenza per questi ragazzi che non hanno una rete familiare in grado di sostenerli e proteggerli nel passaggio dall’infanzia all’età adulta. Inoltre potrai seguire e accompagnare ogni giorno la vita, i progressi e le difficoltà dei 112 bambini in difficoltà familiare che frequentano la scuola; grazie a report mensili infatti sarai costantemente aggiornato sui progressi raggiunti e le difficoltà affrontate.

Attiva un Sostegno a Distanza, bastano 25 euro al mese.