KIKO Milano e Amici dei Bambini ancora insieme contro la violenza sulle donne

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne si rinnova la partnership tra KIKO Milano e Ai.Bi. insieme per offrire ascolto, supporto psicologico e percorsi di empowerment alle donne in difficoltà

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si rinnova la collaborazione tra Ai.Bi. – Amici dei Bambini e KIKO Milano con la campagna “Dona un sorriso alle donne vittime di violenza”.
Anche per il 2025, KIKO Milano conferma il suo sostegno all’iniziativa devolvendo un euro per ogni tote bag venduta dal 1° maggio al 31 dicembre 2025 e un euro per ogni rossetto venduto dal 24 novembre al 1° dicembre 2025 (fino a un massimo di 20mila euro).
Questo impegno si inserisce nel piano della collaborazione con Ai.Bi. avviata nel 2021 con il progetto “Il Trucco che Fa Bene”, che ha l’obiettivo di sostenere donne e mamme vittime di violenza domestica, disagio economico o isolamento sociale. L’attività con Amici dei Bambini è un esempio del percorso di Responsabilità Sociale d’Impresa KIKO Kares, volto a promuovere progetti di sostenibilità sociale, benessere e tutela dei diritti delle donne.

Un sostegno concreto: gli sportelli “Ben-Essere Donna”

Come detto, la partnership tra Ai.Bi. e KIKO Milano si rinnova ormai da 4 anni e, nel corso del tempo, non solo ha ottenuto diversi evidenti risultati ma ha anche aumentato la proposta di attività. L’ultima, in ordine di tempo, è stata l’apertura dello sportello “Ben-Essere Donna” riservato alle dipendenti KIKO che vivono momenti di fragilità personale o emotiva. Grazie al nuovo sportello, le dipendenti KIKO Milano possono prenotare, in totale anonimato, un colloquio gratuito con un consulente Ai.Bi. e avviare un percorso personalizzato di counsellingcoaching o supporto psicologico.
Si tratta di un nuovo servizio online e gratuito, che si va ad aggiungere agli sportelli già aperti a Buccinasco (MI), nel 2023, e a Milano, nel quartiere di Affori, nel 2024.
Questi punti di riferimento hanno offerto ascolto, orientamento e percorsi psicologici strutturati a centinaia di donne.

I risultati raggiunti

In quattro anni di progetto, l’impatto è stato significativo: 91 sono le donne complessivamente seguite nei quattro sportelli attivati (59 a Buccinasco, 28 a Milano, 4 con lo sportello online). 8 i percorsi psicologici dedicati alle mamme accolte nelle comunità di Ai.Bi.; 945 colloqui di sostegno realizzati (590 a Buccinasco, 320 a Milano, 35 con lo sportello online)
7 i webinar dedicati: di cui 5 incontri di make-up, con 48 mamme partecipanti, e 2 incontri professionali sulla redazione di un curriculum e la preparazione al colloquio di lavoro seguiti da 10 donne.