Other News

Codice del Terzo settore. Ora anche gli enti autorizzati all’adozione internazionale dovranno pubblicare i bilanci

L’adozione internazionale, grazie al lavoro di alcuni enti autorizzati fra cui Ai.Bi, entra di diritto nel terzo settore. “Quanto alla trasparenza – recita il Testo -, si stabilisce che gli Ets debbano redigere un bilancio formato dallo stato patrimoniale e dal rendiconto finanziario; gli enti con ricavi o entrate superiori al 1 milione di euro devono anche (…) pubblicare nel proprio sito internet, il bilancio sociale”.

La testimonianza di Anna (universitaria Luiss): “Dopo il volontariato in Ai.Bi. sono pienamente convinta che ho fatto bene a scegliere quest’esperienza invece delle vacanze estive!”

Anna ha  partecipato al progetto  “VolontariaMENTE”, promosso da Ai.Bi. e Fondazione Sinderesi Praticare l’Etica con l’Università LUISS Guido Carli. Confrontandosi con le mamme e i bambini nelle strutture di accoglienza di Ai.Bi., Anna descrive questi giorni indimenticabili tra lo stupore delle storie che ha ascoltato e la tristezza degli addii.

Siria. Quasi 500mila rifugiati siriani sono tornati a casa nel 2017. E’ il momento di aiutarli a casa loro: con Ai.Bi puoi farlo anche tu !

L’Unhcr dice però che le condizioni precarie della Siria non possono garantire una vita dignitosa a chi rientra. Per questo Ai.Bi è oggi più di ieri in prima linea con la campagna Non lasciamoli soli e l’ Adozione a Distanza grazie ai quali si supportano direttamente donne e bambini siriani con interventi diretti (per il soddisfacimento dei bisogni primari legati al cibo e alla salute) e l’avvio di attività e iniziativa formative per il trasferimento di ‘know how’ di mini imprenditorialità necessari per acquisire quella indipendenza e autonomia fondamentali per la ricostruzione del Paese stesso.

VolontariaMENTE…pochi giorni in Ai.Bi bastano per fare dire a un bambino “GUOI, MI MANCHI!”

Dove Tommaso D’Ascoli, uno degli studenti universitari del progetto  “VolontariaMENTE” di Ai.Bi, “ha lasciato il cuore”… qualcun altro l’ha raccolto.  Miracle, o meglio come si fa chiamare lui  “Miracle Boy” ha preso un foglio di carta semplice, un fazzoletto, un pennarello e ha scritto “GUOI! MI MANCHI!”. Se della prima parola il significato è chiaro solo al piccolo Miracle (largo spazio alla fantasia di un bambino…), le ultime due sono fin troppo chiare a chiunque le legga. Ecco cosa possono fare pochi giorni nelle strutture di accoglienza di Ai.Bi: creare legami che durano per tutta la vita!

 

Milano. 24 e 25 maggio 2018. Conferenza Internazionale sull’ Adozione: relatori ed esperti provenienti da tutto il mondo per il rilancio delle adozioni internazionali

La conferenza internazionale, organizzata da Euroadopt ( di cui Ai.Bi è tra i fondatori), partendo da una riflessione sulla crisi delle adozioni internazionali degli ultimi anni, affronterà varie tematiche nell’ottica del rilancio del settore. Tra i vari argomenti, le cattive ‘prassi’ da abolire (come le lungaggini burocratiche e gli eccessivi tempi di attesa), i costi dell’adozione e i viaggi multipli. Verrà sottolineata, inoltre, l’importanza di accompagnare le coppie nel post adozione.

 

Campagna Donare Futuro. Sostegno alle adozioni, accompagnamento dei neomaggiorenni in uscita e tavoli sull’affido

Sostegni alle adozioni difficili, l’accompagnamento all’autonomia dei neomaggiorenni in uscita da percorsi di tutela; tavoli regionali sull’affido familiare; sviluppo della pratica degli ‘affidamenti ponte’ dei bambini piccolissimi; certezza dei sostegni economici e delle coperture assicurative agli affidatari. Queste sono le cinque proposte “immediatamente cantierabili” per le regioni del centro-sud individuate dalla campagna “Donare Futuro”.

L’ adozione di un bambino è un atto benedetto dal Signore

Si rinnova anche in questo mese di agosto la consolidata tradizione secondo cui le famiglie adottive e affidatarie della comunità La Pietra Scartata si ritrovano il primo sabato di ogni mese a recitare insieme il Santo Rosario per i bambini abbandonati di tutto il mondo. Per il mese di agosto, il commento e la preghiera che accompagnano il brano del Vangelo secondo Matteo (Mt 17,1-9) sono a cura dei coniugi Donatella e Adalberto Paccillo (Comunità Regione Campania).