Other News

Siria. “Le bombe avevano trasformato mia figlia in una bambina aggressiva”. Ma grazie ad Ai.Bi., mamma Fatmah ha imparato a “leggere” i comportamenti della sua Nada

Fatmah è una mamma siriana che vive in una zona sotto assedio. A causa delle bombe, la sua bambina mostra chiari segni di stress psicologico: aggressiva, disubbidiente, non più in grado di fare cose che fino a qualche tempo fa faceva tranquillamente. Ma grazie al corso di formazione attivato da Ai.Bi. e finalizzato a preparare i genitori a essere sempre più pronti ad affrontare i problemi dei loro bambini, Fatmah è riuscita ad aiutare la sua piccola a superare i suoi limiti.

Lecce e Barletta, 2 e 9 aprile. L’esperienza di Giuseppe, esempio da imitare per superare la crisi della figura paterna dei nostri giorni

Si rinnova l’appuntamento mensile che vede le famiglie di Ai.Bi. e de La Pietra Scartata della Puglia ritrovarsi per un momento di riflessione sulla spiritualità dell’adozione, guidato a Barletta da padre Francesco Russo e a Lecce da don Gerardo Ippolito. Gli incontri di domenica 2 e 9 aprile verteranno sui temi “Le notti di Giuseppe…” e “La prova di Giuseppe, la crisi del padre nella cultura contemporanea e l’esperienza adottiva”.

Salerno, sabato 1° aprile: la Rari Nantes, Ai.Bi. e Onmic premiano i giovani atleti più creativi nella lotta al razzismo

Sabato 1° aprile, alle 16.30, il centro sportivo “Simone Vitale” di Salerno ospiterà la cerimonia di premiazione e la consegna dei premi ai vincitori del concorso “Uno slogan contro il razzismo”, ideato dalla società di pallanuoto Rari Nantes, presieduta dal papà adottivo di Ai.Bi. Enrico Gallozzi, con il patrocinio di Ai.Bi. e Onmic. Quali saranno gli elaborati vincitori scelti da una giuria composta, tra gli altri, dalla referente di Ai.Bi. in Campania Antonella Spadafora, dallo scrittore Rocco Papa e dal giovane nigeriano Victor Ebelliphuhi.

Roma, lunedì 3 aprile. Il notariato italiano incontra politici, media e società civile: qual è il ruolo dei notai nella promozione del sociale?

L’impegno dei notai nel sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del sociale è presente da molti anni, ma ancora troppo poco noto alla collettività e alle istituzioni. Per fare conoscere il ruolo dei notai nella realtà del Terzo Settore, il Consiglio nazionale del Notariato promuove, per lunedì 3 aprile a Roma, il convegno “Il notariato per il sociale. Le nuove frontiere dei diritti sociali nel Terzo Millennio, dalla parte dei cittadini”.

Da Terni a Ferrara a Milano: le diverse realtà del Care guidano genitori e figli alla scoperta del rapporto tra sessualità e adozione

Tra sabato 1° e lunedì 3 aprile, le associazioni “Genitori si diventa” e “Dammi una Mano” propongono 3 incontri mirati ad approfondire il rapporto tra accoglienza adottiva e sessualità. Appuntamento a Terni, a Ferrara e a Milano con 3 occasioni di confronto con psicologi e psicoterapeuti e con la visione del film “Juno”.