Other News

Oltre l’abbandono. Nasce il “CareLeaversNetwork” punto di riferimento per chi crede nel futuro

Una mongolfiera guidata da un cactus. È questo il logo del “Care Leavers Network”, la prima rete italiana di ragazzi tra i 16 e i 24 anni che stanno crescendo o sono cresciuti “fuori famiglia” (in comunità o in affido), riuniti in un percorso di partecipazione e cittadinanza attiva. Il Network ha debuttato ufficialmente su scala nazionale la scorsa settimana, in collaborazione con l’Autorità Nazionale Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.

Verona. Adolescenza e dintorni: quando i figli crescono, i genitori non sono mai soli. Ecco i servizi offerti dagli enti nei momenti più difficili

Essere genitori adottivi di figli adolescenti è tutt’altro che un’impresa impossibile. In questa delicata fase della crescita dei ragazzi adottati, i papà e le mamme non sono soli: al loro fianco ci sono gli operatori degli Enti Autorizzati, sempre pronti a supportare e accompagnare le famiglie nei momenti più complessi.

Daniella, dal barcone all’accoglienza: “Per mia figlia il mare è stato un pericolo: fate in modo che per i bambini non sia mai più così”

L’esperienza del barcone, della morte vista in faccia e dell’accoglienza, lei e la sua bambina l’hanno provata sulla loro pelle. Daniella è una mamma nigeriana ospite di uno dei centri di accoglienza di Ai.Bi., grazie alla campagna Bambini in Alto Mare. Ora che è al sicuro ricorda a tutti che, per i bambini, il mare deve essere solo un gioco e non un pericolo. E rinnova l’appello a donare, fino al 3 ottobre, 2 euro con un sms oppure 2 o 5 euro con una chiamata da rete fissa al numero 45507.  GUARDA IL VIDEOMESSAGGIO

Milano. La storia di Daniella “Da sola ho attraversato il deserto, ho sfidato trafficanti e il mare ed ero già incinta: tutto questo per la mia bambina!”

Più grande dell’arsura del deserto, più grande delle onde che possono ribaltare un barcone, più grande della paura dei trafficanti di esseri umani, c’è la speranza di una nuova vita e di realizzare i propri sogni. La storia di Daniella, 23enne nigeriana arrivata in Italia nel 2011, ha qualcosa in più rispetto a quella delle migliaia di migranti che solcano il Mediterraneo dal Nord Africa all’Italia. Non a caso, Amici dei Bambini ha chiesto proprio a lei di raccontare la sua testimonianza, come esempio di accoglienza giusta. E Daniella ha accolto con gioia la proposta di condividere la sua storia.

Messina. Lo sbarco dei bambini: 160 piccoli migranti hanno meno di 8 anni. E una famiglia di Ai.Bi. apre ancora le sue porte per la pronta accoglienza

È la nave dei bambini quella approdata al porto di Messina poco dopo le 7 di mattina di lunedì 26 settembre. Dei 213 migranti sbarcati, infatti, più di 160 sono bambini sotto gli 8 anni e, tra i rimanenti 25 uomini scesi al Molo Marconi, vi sono sicuramente altri minorenni. Dieci le donne.

Siria. Aleppo, il 50% delle vittime dei bombardamenti sono bambini. Sempre più urgente la costruzione dell’ospedale di Ai.Bi. dentro la roccia

In Siria la metà delle vittime dei bombardamenti degli ultimi giorni su Aleppo sono bambini così come sono minori il 43% dei feriti curati nella giornata di sabato in un ospedale della zonaDa qui l’urgenza e impellenza per Ai.Bi. di realizzare al più presto un ospedale pediatrico: ma non l’ennesimo uguale ai tanti da campo già esistenti ma sotterraneo, dentro la roccia. Solo così, infatti, i bambini possono essere curati al sicuro e medici e personale sanitario operare al riparo da bombe a attacchi aerei.

Cina. Xi’An e Italia legate a doppio filo: a Carlo Verdone il riconoscimento come miglior attore per “L’abbiamo fatta grossa” e a plaudirlo i bambini di Ai.Bi

Carlo Verdone, sceneggiatore, regista e interprete della commedia “L’abbiamo fatta grossa” si è aggiudicato il premio come miglior attore alla terza edizione del Silk Road International Film Festival di Xi’An. Tra i tanti fans che avranno applaudito e fatto il tifo per il regista romano ci sono stati i nostri bambini di Xi’An accolti dalle famiglie adottive o supportati a distanza dai tanti sostenitori di Ai.Bi, Amici dei Bambini.