Other News

Milano. Al Teatro Carcano solidarietà e cultura vanno di pari passo: sconti esclusivi per i sostenitori di Ai.Bi

Solidarietà e cultura binomio vincente:  il Teatro Carcano di Milano si schiera al fianco dei bambini. Non solo con spettacoli concepiti ad hoc e a loro destinati, ma supportando le attività di Ai.Bi., Amici dei Bambini, mettendosi dalla parte dei più deboli e fragili: i bambini abbandonati nel mondo in cerca di una casa e di una famiglia che li accolga.  Fino  al 15 maggio 2016 il Teatro Carcano di Milano e Ai.Bi. hanno, infatti, sottoscritto una convezione speciale per te.

Il pianto dei 30mila in attesa di famiglia

Quanti sono i bimbi italiani soli? Migliaia, probabilmente, ma sono stime, perché manca una banca dati. E non si sa neppure quanti siano i piccoli stranieri e quanti vengano “restituiti”. Allora che fare? “Basta, subito una riforma” chiede Marco Griffini, presidente di Amici dei Bambini.

Identità di assoluta autonomia e impegno per la tutela dell’ordinamento democratico

Il Comitato nazionale non si riconosce in nessun partito e ribadisce la propria identità di assoluta autonomia, confermando la vocazione a grande movimento di popolo con il compito di riunire e dare voce alle famiglie italiane, oggi offese da progetti di legge che non le aiutano, non le proteggono, anzi le mortificano equiparandole di fatto a qualsiasi forma di convivenza affettiva.

#AdozioniRdc. Via libera per i bambini del Congo ma solo sulla carta tra diffide ad agire e incertezza sui tempi.

Sulla carta tutto è sistemato: per i bambini adottati dalle coppie italiane è via libera dal Congo. Da una parte e dall’altra si festeggia: la presidente della Cai Silvia Della Monica esprime sul sito istituzionale “grande gioia e grande successo per la Commissione delle adozioni internazionali e del governo” e il Sottosegretario Vincenzo Amendola sul sito della Farnesina, ieri  (17 marzo) puntualizzava che  ”grazie al lavoro svolto dall’Ambasciata d’Italia a Kinshasa le autorità del Congo hanno appena comunicato ufficialmente all’Ambasciata d’Italia a Kinshasa che un ulteriore gruppo di bambini potrà presto ricongiungersi ai familiari in Italia”.

La solidarietà con il volto di Lorella Cuccarini arriva nella città di San Francesco

Grande successo anche al teatro Lyrick di Assisi per l’arrivo di Rapunzel, il musical con protagonista l’“Amica dei Bambini” Lorella Cuccarini. A fine serata l’artista romana ha incontrato i volontari di Ai.Bi. che, con i loro figli adottivi, hanno accolto gli spettatori in sala presso il banchetto informativo dove sono state presentate le iniziative di Ai.Bi. e distribuiti i Chicchi di Felicità, a favore dei bambini che hanno bisogno di un affetto speciale. Per saperne di più, leggi la news.

E se nascesse l’agenzia Italiana per le adozioni internazionali?

L’onorevole Anna Rossomando (Pd) sta per depositare una proposta di legge per l’istituzione dell’Agenzia italiana per le adozioni internazionali. Ha accettato di anticipare a Vita i contenuti: immagina una Arai diffusa su tutto il territorio nazionale, che si affianca agli enti autorizzati. Trasparenza, coordinamento con tutti i servizi pubblici e autorevolezza con i Paesi esteri sarebbero i suoi punti di forza. Riportiamo la versione integrale dell’intervista, pubblicata da Vita oggi 18 marzo 2016.