Other News

Corsello (Società italiana di pediatria) “Senza papà e mamma possibili danni ai bambini”. Gandolfini (Comitato Difendiamo i nostri figli): “Un motivo in più per l’immediato ritorno in Commissione del testo”

Non si può escludere che convivere con due genitori dello stesso sesso non abbia ricadute negative sui processi di sviluppo psichico e relazionale nell’età evolutiva”. Ad andare giù duro è il Presidente della Società italiana di pediatria, Giovanni Corsello che precisa come il dibattito sul testo Ddl Cirinnà “si è mantenuto su una sfera prevalentemente politica e ideologica, mentre la discussione dovrebbe comprendere anche i profili clinici e psicologici del bambino e dell’adolescente”, ovvero mettere al centro di tutto le necessità del bambino e abbandonare una volta per tutte la visione “adultocentrica” della questione.

Griffini (Ai.Bi.): “Liberate gli schiavi! I bambini nati dall’utero in affitto siano restituiti alle loro madri”. Mentre in Italia un senatore paga un neonato 100mila euro, in Europa qualcosa si muove…

Si autodefiniscono “genitori” di Luca, un bel bambino di 21 mesi nato da un utero in affitto  e costato “tra gli 80 e i 100mila euro”“Ma il grosso della spesa se ne va per l’agenzia”. Come nella peggiore tradizione dello schiavismo: il dolore e le briciole agli sfruttati  e i soldi agli sfruttatori. I protagonisti di questa storia sono il senatore del Partito Democratico Sergio Lo Giudice e suo “marito” Michele Giarratano, intervistati a inizio febbraio dalla trasmissione tv “Le Iene”. Per realizzare il loro desiderio di avere un figlio sono ricorsi alla maternità surrogata in California. Ora aspettano che, con l’approvazione del disegno di legge Cirinnà, sia regolamentata la stepchild adoption che permetterebbe al senatore Pd di adottare Luca

Zevola: “Chi lo adotterà? Fra i 2100 candidati sceglieremo una coppia con meno di 42 anni e non residente a Milano”

Coppia non residente a Milano e con meno di 42 anni. Questi i “requisiti” che devono avere  i futuri genitori di Giovanni, il bimbo di poche settimane abbandonato dalla mamma nella “Culla della vita” alla Mangiagalli e “battezzato” Giovanni dal medico che per primo lo ha tenuto in braccio. A “fissarli” è Mario Zevola, presidente del Tribunale dei minori di Milano dal 2008.

Inserimento scolastico dei minori adottati: con Miur e Care, al via la formazione ad hoc per i docenti e lo spazio web dedicato

Monitoraggio delle linee di indirizzo, formazione ad hoc per docenti e dirigenti e apertura di uno spazio dedicato sul sito ufficiale del ministero. Queste le novità in termini di inserimento scolastico e diritto allo studio per i minori adottati annunciate nel corso del convegno organizzato mercoledì 3 febbraio alla Camera dei Deputati dal Care.

Brambilla (Presidente Commissione Bicamerale Infanzia): “Come intende agire il Governo per sanare in via di grave urgenza le palesi illegittimità che viziano l’operato della CAI?”

A distanza di una settimana, da quando la deputata di Scelta Civica Paola Pinna ha presentato un’interpellanza urgente puntando l’attenzione sugli svariati problemi legati alle adozioni internazionali in Italia, un altro atto di sindacato ispettivo interpella il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sulla grave crisi che ha colpito il settore. Questa volta è di “quelli pesanti”: a presentarlo la Presidente della Commissione Bicamerale Infanzia, Michela Brambilla.