Other News

Barcellona Pozzo di Gotto (Me), “Sulla stessa barca” rientra in porto: ultimo atto della mostra itinerante a favore della giusta accoglienza

La barca dell’accoglienza ha completato il suo giro. Dopo 25 mesi di progettualità e 18 in giro per l’Italia, la mostra itinerante “Sulla stessa barca” torna là da dove era partita: quella Sicilia in cui l’iniziativa era nata, da un’idea di Mario Benenati e Marco Grasso.

#nellenostremani. La grande sfida del Family Lab

In molti hanno parlato della crisi delle adozioni in Italia in questi ultimi anni: associazioni familiari, enti autorizzati, giornali, politici in interviste e interpellanze parlamentari. Anche noi, dalle colonne di questo giornale, abbiamo più volte richiamato l’attenzione sulle criticità esistenti, auspicando l’intervento delle istituzioni per la loro soluzione.

Tatiana Salomoni. “Grazie Bolivia, sei grande! È il più bel regalo per la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia”

L’ha saputo in diretta dalla sua amica del cuore che vive in Bolivia e ha festeggiato con lei al telefono. Per poi brindare con la sua famiglia adottiva che l’ha accolta quando lei aveva solo 3 anni, regalandole così una nuova chance di vita. Lei è Tatiana Salomoni, 18 anni, boliviana di nascita e italiana d’adozione. Studia grafica pubblicitaria ed è una miscela insieme dolce e forte di accento bolognese e fierezza boliviana. Tatiana è stata la prima bambina boliviana adottata da Ai.Bi.

Un week end per l’accoglienza targato Chicco

Il 20 e 21 novembre nei negozi Chicco ai clienti più generosi verrà donato il Chicco di Felicità o la Bustina della Felicità by Coccinelle: due simboli solidali che rappresentano la possibilità di trovare una famiglia a tanti bambini abbandonati e che si trasformeranno in una donazione a favore di Ai.Bi. per il progetto Chicchi di Felicità per bimbi speciali.

Gruppo CRC: passi in avanti per l’applicazione della CRC in Italia, ma servono ancora importanti provvedimenti a tutela dei bambini

Nel 2015 alcuni passi avanti importanti sono stati fatti per la tutela dell’infanzia e adolescenza in Italia e in linea con le raccomandazioni espresse dal Gruppo CRC: negli ultimi mesi, infatti, sono state approvate diverse misure legislative quali la legge di Ratifica del Terzo Protocollo Opzionale alla CRCrelativo alla «procedura di presentazione di comunicazioni»