Other News

Bolzano. “Intrecciare legami familiari nelle storie adottive”: testimonianze per raccontare l’orgoglio di essere adottato

Vivere l’identità di adottato con orgoglio e l’importanza dei legami familiari che si intrecciano e si modificano nel corso della vita dei componenti: in primis dei figli stessi. Questi sono i temi che verranno affrontati nel corso del convegno “Intrecciare legami familiari nelle storie adottive” che si svolge il 19 novembre 2015 nel cortile interno del Palazzo provinciale 1 ed è organizzato dalla Ripartizione politiche sociali della Provincia autonoma di Bolzano.

Padova. Al cinema con Ai.Bi. per difendere e promuovere i diritti dei bambini.

Continuano gli appuntamenti e gli eventi organizzati per celebrare la Giornata internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e che vedono Ai.Bi. in prima linea per promuovere e difendere il diritto di ogni bambino di essere figlio, ad avere una mamma e un papà. L’appuntamento domani mattina, 19 novembre, al PortoAstra, a Padova, con le proiezioni cinematografiche della rassegna “Cinemamme. Il piacere del cinema con i bebè”.

La Bolivia riapre le adozioni internazionali

Il 13 novembre, con la firma dell’accordo “marco” con i rappresentanti di 5 enti autorizzati italiani, tra cui Ai.Bi., e uno spagnolo, la Bolivia ha riaperto le adozioni internazionali. Alla firma dell’accordo erano presenti le autorità boliviane rappresentate dal ministro della Giustizia Virginia Velasco Condori, dal ministro degli Esteri David Choquehuanca e dal viceministro delle Pari Opportunitò Antonio Perez.

Milano. Palazzo delle Stelline. “La Notte dei Sogni”…e a Natale ogni bambino abbandonato vorrebbe che il suo sogno diventasse realtà

E’ tutto pronto. Martedì 24 novembre si terrà l’annuale e prestigioso Evento di Gala de “Il Bello che fa Bene”. La quattordicesima edizione sarà ospitata al Palazzo delle Stelline, nel cuore di Milano, e avrà come tema il Sogno. A Natale il più grande sogno di un bambino abbandonato è quello di ricevere in dono una mamma ed un papà che lo amino.

A 11 anni non sapeva le tabelline…ora con l’affido va a mille..!

A me è stato affidato all’età di quasi 11 anni, dopo anni di peregrinaggio poveretto..E quando è arrivato da me, subito mi sono accorta dei danni fatti su di lui. Non riusciva a fare 3 x 3 all’età di 11 anni, verifica di ingresso in matematica in prima media mi prende 0. La prof mi disse subito che era come se lui non avesse fatto 5 anni di scuola. Siamo riusciti poi in questi due anni a farlo migliorare, ma le lacune sono tante.