Other News

Migranti. Genova. L’integrazione passa dal volontariato: i richiedenti asilo metteranno al servizio della comunità le loro professionalità

L’integrazione  e la solidarietà passano dal volontariato. Quale modo migliore, infatti, per un immigrato richiedente asilo per prendere confidenza con il territorio ospitante, i suoi abitanti, usi e costumi e costruirsi così una base per sentirsi parte integrante di quel sistema e rendersi utile? E’ quello che si prefigge di ottenere il Comune di Genova con il protocollo d’intesa, firmato qualche giorno fa, con la Prefettura e il Forum Genovese del Terzo Settore: 

A Philadelphia è ‘Effetto Francesco’: in 20 mila gli iscritti alla cerimonia di apertura. Forum delle Associazioni Familiari d’Italia assente ingiustificato

Dopo l’invito ai cubani e il suo “grazie” per i giorni nell’isola, il Papa è arrivato a Washington dove è stato accolto dal Presidente Barack Obama e dalla moglie Michelle e dalle due figlie. Intanto fervono i preparativi a Philadelphia dove il Papa arriverà sabato 26 settembre. E già si vedono i risultati di quello che è stato ribattezzato “effetto Francesco”.

 

Con i giudici poche parole, chiare e semplici. E il colloquio andrà liscio come l’olio

… un consiglio, i giudici hanno sempre fretta..quindi poche parole chiare, poche lamentele e ben mirate, non dare contro ai servizi, ma dire calmi quello che non ci pare giusto in breve, mai parlare male della famiglia, ma dire come sta il bambino dopo un incontro o telefonata, sempre brevemente. Preparatevi una sorta di lista mentale, ma sopratutto vedrete che sarà il Giudice a porre domande.

Adozioni internazionali. Bielorussia. Scagliusi (M5S). “Iter adottivi fermi: inaccettabile la latitanza della Commissione Adozioni Internazionali”

Dalla Repubblica democratica del Congo alla Bielorussia: fil rouge la riforma delle adozioni internazionali è ancora in attesa di vedere la luce. A ricordarlo il deputato M5S della commissione Esteri Emanuele Scagliusi che dichiara “rientrata da Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo, il ministro Maria Elena Boschi aveva assicurato che a giugno il governo avrebbe messo mano anche alla riforma dell’adozione internazionale. E’ passato più di un anno, ma nulla è cambiato”.

Cina. Le emozioni dell’arrivo tra piccole paure e lacrime di commozione: le 8 coppie hanno incontrato i loro piccoli

È sabato pomeriggio, 19 settembre, quando 8 coppie italiane di Amici dei Bambini atterrano finalmente all’aeroporto di Pechino dopo una trasvolata intercontinentale. Per loro è appena iniziato il viaggio più bello e più importante: quello che le porterà a incontrare e a portare a casa i loro figli adottivi. Un viaggio che saranno gli stessi genitori a raccontarci, giorno per giorno, come in una sorta di diario…

Adozione Internazionale. Ai.Bi. riaccreditata in Colombia: si rafforza la speranza di una famiglia per un ‘esercito’ di 100 mila bambini

Unire gli sforzi per donare a tutti una famiglia. Questo l’obiettivo principale dell’Instituto Colombiano de Bienestar Familiar (ICBF), l’Autorità Centrale per le adozioni internazionali, che conferma ad Ai.Bi. per i prossimi 2 anni l’autorizzazione ad operare nel Paese sudamericano:  via libera, quindi, alle destinazioni di famiglie italiane che desiderino adottare minori colombiani. Una notizia che non può che riempire di gioia i cuori delle tante coppie in attesa di accogliere in casa un bambino e che, come in molti scrivono condividendo emozioni e “palpitazioni” sui forum e  social network, la Colombia è un paese storico per Ai.Bi., e il suo riaccreditamento viene accolto con  felicità.

Roma. CARE. In scena il Family Lab 2 sulle adozioni internazionali: sotto i riflettori costi eccessivi, procedure poco trasparenti e lacunosità dei servizi

I costi eccessivi e disomogenei, le procedure complesse e a volte poco trasparenti, la lacunosità dei servizi, una maggiore attenzione al periodo di post adozione. Questi saranno alcuni dei temi che saranno al centro del  FAMILY LAB 2 che si terrà a Roma, sabato 17 ottobre 2015, organizzato dal CARE – Coordinamento delle Associazioni Familiari Adottive e Affidatarie in Rete.

La testimonianza dei profughi . “Digiunano per ringraziare Dio di avere salvato la loro vita. Quel giorno mi sono sentito un piccolo uomo di poca fede”

La vita quotidiana nella “Tenda di Abramo”, la casa di accoglienza per famiglie di richiedenti asilo recentemente inaugurata da Amici dei Bambini in provincia di Milano in accordo con la Prefettura locale, regala momenti di incredibile umanità, in cui emerge la profonda religiosità da parte dei migranti ospitati.