Other News

Messina. Da Casa Mosè all’ASD Atene Calcio, 4 misna selezionati per tenere alti i colori… della giusta accoglienza!

Sono arrivati sulle nostre coste come tanti altri, migliaia minori stranieri non accompagnati alla ricerca di una vita migliore. Abu, Momo, Ndidi, Udo dopo lo sbarco hanno conosciuto la giusta accoglienza di Casa Mosè a Messina, dove sono stati chiamati per nome e trattati come persone. Ora, attraverso lo sport, hanno la possibilità di completare quel riscatto che nei pericoli delle onde avevano soltanto sognato, vedono realizzarsi la promessa che riempiva il loro cuore e li spingeva a rischiare la vita per trovare i giorni di un futuro di pace.

Adozione internazionale in Perù: quando gli accordi bilaterali li firmavano gli Enti Autorizzati. Riconoscimento ad Ai.Bi. prezioso “alleato dello Stato nella promozione dei diritti dei minori”

Come Cristoforo Colombo scoprì l’America, Amici dei Bambini ha scoperto il Perù sul fronte dell’infanzia più fragile. Ai.Bi. è stato il primo ente italiano a stipulare con il governo di Lima un accordo bilaterale per le adozioni internazionali e i progetti di cooperazione allo sviluppo nel Paese andino. Correva l’anno 1994. Da quel giorno i nostri sforzi per i bambini abbandonati del Perù non si sono mai fermati. Un impegno che, a quasi 20 anni di distanza, è valso un encomio ufficiale riservato dalle autorità peruviane ad Ai.Bi.

Brescia. Vieni a “calpestare” i diritti dei bambini

“Supernova” il festival dell’Innovazione e della Creatività che avrà luogo a Brescia il 3 e 4 ottobre 2014, il fotografo Nicola Anselmini inaugurerà la sua personale mostra fotografica dal titolo “Dharma a sostegno dei diritti umani”. L’inaugurazione avverrà in Piazza Loggia venerdì 3 ottobre alle ore 15 alla presenza di Silvano Agosti, provocatorio regista, filosofo e scrittore. Sabato 4 ottobre dalle 15 alle 22 la mostra si sposterà in Piazza Bruno Boni.

Con Ai.Bi. hai 43 possibilità per aiutare i bambini abbandonati nel mondo

Quarantatre progetti, quarantatre possibilità di soccorrere l’infanzia che soffre in Italia e nel mondo. C’è tutto l’impegno di Amici dei Bambini Ai.Bi. per prevenire, sospendere, superare l’abbandono minorile e promuovere la cultura dell’accoglienza. Tante possibilità per gli italiani di dimostrare la loro proverbiale generosità e la loro capacità di accoglienza in occasione del “Giorno del Dono” il 4 ottobre.

Bielorussia: favorire le adozioni dei minori orfani ospitati per le vacanze terapeutiche

A fine febbraio sembrava essersi sbloccata la vicenda delle adozioni dalla Bielorussia. Ma le procedure, così come i rapporti diplomatici tra l’Italia e la Bielorussia continuano ad intermittenza. Per questo con una risoluzione in Commissione Esteri, il deputato pugliese Emanuele Scagliusi (M5S) impegna il Governo Renzi a garantire continuità al processo adottivo, evitando l’incertezza di questi ultimi anni che ha coinvolto anche numerosi casi in Puglia. Sono centinaia, infatti, i casi italiani di adozioni pendenti che rischiano di cadere in una nuova impasse se il Governo non interverrà urgentemente per rendere subito esecutivo l’elenco contenente i nominativi delle famiglie e dei minori aventi diritto.

Ai.Bi. e Comune di San Giuliano Milanese, allo studio una collaborazione sull’affido familiare

Un incontro che si spera possa dare frutti nell’ambito della giusta accoglienza dell’affido familiare temporaneo. Questo l’obiettivo che si sono dati l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di San Giuliano Milanese Pierluigi Dima e i rappresentanti di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini nel corso di un incontro che si è svolto il 26 settembre nel municipio di San Giuliano Milanese. Un’occasione di confronto e arricchimento su ipotesi di progettualità in materia di affido familiare.