Other News

Siria: perché le mamme hanno smesso di allattare i propri figli?

Forse non tutti sanno che in Siria, alle condizioni già disperate in cui si trovano i bambini, si aggiunge il dramma delle giovani madri che non riescono più ad allattarli, a causa del cosiddetto stress post traumatico. Riportiamo di seguito la testimonianza diretta di Roberta Paci, volontaria espatriata di Ai.Bi. Amici dei Bambini in Siria, a cui abbiamo chiesto un parere a riguardo.

Con il nuovo “Chicco di Felicità” adottare un bambino è ancora più bello!

È arrivata in tutte le gioiellerie Stroili Oro la nuova collezione “Chicco di Felicità”, in vendita al prezzo di 15 euro. Si rinnova dunque il felice sodalizio tra Stroili e Chicco, con la creazione di una nuova collezione del Chicco di Felicità 2014, a sostegno dei progetti dell’associazione Amici dei Bambini, da sempre a fianco dei minori in stato di abbandono.

Unhcr: “Che razza di mondo è quello in cui i rifugiati vengono respinti?”

L’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati ha recentemente diffuso i dati sulle migrazioni forzate provocate da 3 anni di guerra in civile in Siria. Al momento il Paese mediorientale ha conquistato il poco invidiabile primato mondiale di profughi.

Leggi anche Al catechismo sotto le bombe: la speranza viene dai giovani >> Rapporto di World Vision: le paure dei bambini rifugiati in Libano e Giordania  >> | Ban Ki-moon: “Serve maggiore impegno per fermare l’orrore in Siria” >> 

Il sindaco di Messina a Lampedusa: “Non abbandonate la Sicilia nel soccorso ai migranti”

L’accoglienza è un compito e un dovere di tutti. Questo in sintesi il messaggio che il sindaco di Messina, Renato Accorinti, ha lanciato nel corso di una visita a Lampedusa in cui ha anche espresso solidarietà e vicinanza al sindaco dell’isola.

Leggi anche Lampedusa: come accogliere un profugo? >>219 migranti soccorsi >>E’ una radiografia al polso a determinare il destino dei giovani migranti >>