Other News

Messico: Jorge, 9 anni, tre volte adottato, due volte respinto

Vivo l’adozione come un profondo atto d’amore nel dare me stesso in tutto e per tutto ai miei figli. Non li ho mai considerati, e così anche mia moglie, come figli semplicemente adottivi: ma come figli nostri. L’adozione è un parto, a tutti gli effetti. Nasce dall’amore della coppia. Ti trovi a vivere questo passaggio da quando li vedi solo sulla carta delle fotografie a quando metti loro una mano sulla spalla… questa è la mia gioia di vivere. LEGGI TUTTO…

Facciamo festa contro lo sfratto della Casa Famiglia

Emmanuel, l’ultimo arrivato, appena 8 mesi, non sa di essere sotto sfratto. Abbandonato dalla madre romena di 18 anni, e gravemente disabile, è stato accolto con amore da 6 mesi nella Casa Famiglia “La Compagnia dei Felicioni” della Comunità di Capodarco, che da dieci anni opera in una villetta di Trentola Ducenta confiscata al boss della camorra, Dario De Simone. LEGGI TUTTO…

Francia: idoneità all’adozione internazionale, colloqui uguali per tutti

Il 50% circa delle coppie che hanno partecipato all’ultimo sondaggio di AiBiNews: Adozioni internazionali: ma quanti colloqui servono per avere l’idoneità? ha dovuto affrontare più di 6 colloqui. La Francia dà il buon esempio: il Paese d’oltralpe, uno dei capofila dell’adozione internazionale, ha recentemente stabilito una norma che uniforma il numero di colloqui a livello nazionale e su tutto il territorio dello StatoLEGGI TUTTO…

Vlad, Andrei e Olga di 12, 14 e 15 anni: se la nonna non basta, arriva la bisnonna

«L’arrivo di un bambino in famiglia è un dono di Dio, un motivo di gioia che dovrebbe durare nel tempo, nonostante le difficoltà che, con gli anni, ogni famiglia potrà incontrare», ci scrive un’operatrice del sostegno a distanza, a Chisinau, in Moldova. «Oggi raccontiamo di Vlad, Andrei e Olga, di 12, 14 e 15 anni. Sono tre fratelli che ci hanno impressionati subito per la forza che hanno dentro di sé». LEGGI TUTTO…

Bahia: la vita è una grande montagna russa

Questa settimana, sono state realizzate diverse attiività negli istituti dove Ai.Bi attua nelle cittá di Itabuna e Ilhéus, all’interno del progetto Ludoteche del Cacao. L’accompagnamento psicologico nell’istituto S.O.S Canto da Crianca di Itabuna è stato realizzato attraverso una dinamica di gruppo sul tema “La vita è una grande montagna russa”. […]

Congo: Daniel, 2 anni, abbandonato in un pozzo nero

Daniel, 2 anni, è stato trovato l’11 ottobre 2011 in un quartiere povero di Kinshasa, con il corpo semisepolto in un pozzo nero. Le sostanze tossiche presenti all’interno hanno messo in serio pericolo la sua salute. Non appena il medico del centro lo ha visitato, si è deciso di inserirlo subito in un programma di sostegno a distanza e di fargli fare una visita specialistica oftalmologica: era evidente infatti che Daniel aveva subito una grave lesione agli occhi in conseguenza della contaminazione. LEGGI TUTTO…