Other News

Piano Infanzia e Adolescenza: tolti adozione e affido

Un passo indietro per i diritti dei minori in difficoltà familiare è stato registrato oggi in occasione della presentazione del Piano Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza proposto dal Governo. Il testo presentato oggi a Roma durante l’incontro dell’Osservatorio nazionale presenta delle gravi mancanze rispetto all’ultima bozza dell’ottobre 2009. Eliminata la parte relativa a: riforma dell’adozione internazionale e dell’affido nonché all’attuazione della legge 149/2001.

Sri Lanka:In gita con la Probation

La storia dell’adozione ha sempre le sue indimenticabili tappe.. In Sri Lanka succede che tutt’oggi l’adozione internazione ha i suoi vincoli a livello di comunita’ locale, nonche’ molto spesso a livello di Probation stessa, l’Autorita’ Tutelare Locale dei bambini in stato di abbandono. Le due coppie adottive di Ai.Bi. che […]

Haiti: 1,5 milioni di persone vivono in campi per sfollati

Trascorsi sei mesi dal terremoto che devastò Haiti, “rimangono molte lacune e altrettante sfide”; si legge in una nota dell’agenzia dell’ONU per i Rifugiati UNHCR. Sono 1,5 milioni le persone che vivono ancora nei campi per sfollati. Critica la situazione dell’infanzia nel Paese. Negli istituti di Haiti 7 bambini su 10 avrebbero un genitore o un parente, eppure continuano a essere assistiti in queste strutture senza che sia tenuta viva la loro relazione familiare.

Scandalo mancata ratifica Convenzione Aja ‘96. Unicef, Save the Children & C. dove siete?

Le istituzioni decidono di ignorare una delle più importanti Convenzioni per la protezione dei minori e le associazioni di tutela per l’infanzia rimangono in silenzio. Sembra che lo scandaloso ritardo con cui l’Italia brucia tutti i termini per la ratifica di una delle più importanti Convezioni per la protezione dei diritti dei minori in difficoltà familiare non susciti la reazione di alcuna associazione.

SOS: scandalo mancata ratifica Convenzione Aja

L’Italia si rifiuta di ratificare la Convenzione de L’Aja del 1996 per la protezione dei minori. La Convenzione permetterebbe all’Italia di sbrogliare una matassa che oggi impedisce a migliaia di minori abbandonati di essere figli. Si applica, infatti, ai provvedimenti che riguardano bambini e adolescenti ostaggi di sistemi giuridici nazionali che non dialogano fra loro.

Nepal, adozioni: AiBi risponde a Terres des Hommes

Ha creato un vivace dibattito il documentario di denuncia al sistema adottivo nepalese presentato da Terres des Hommes “Paper Orphan” durante la Commissione Speciale a cui hanno partecipato i rappresentanti di più di 80 Paesi e di 14 Organizzazioni internazionali. A partire dalla vicenda Ai.Bi. era stata sollecitata a esprimere una posizione. Mettere sotto accusa il sistema adottivo non può essere la strada per aiutare i minori abbandonati a diventare figli: è questo quanto espresso da Ai.Bi. nella lettera indirizzata oggi a Terres des Hommes.

Kazakhstan, adozioni: stop al deposito di nuovi dossier

Le autorità del Kazakhstan hanno confermato, in occasione di un recente incontro tenutosi all’Ambasciata francese, che non possono accettare più nuovi dossier per le adozioni internazionali. Si legge sul sito del Ministero degli Affari Esteri francese.Il Kazakhstan aveva aderito lo scorso aprile alla Convenzione de L’Aja del 1993 sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale. Le autorità del Paese però non hanno ancora approvato lo strumento di ratifica del trattato, nonostante rientri tra le priorità dell’agenda di Governo.