Other News

Perù: i successi di Victor e Gregorio

I nostri beneficiari del progetto CEI-Cariplo continuano a darci grandi soddisfazioni. Questa volta sono stati due ragazzi accolti presso l’Associazione Ciudad de los niños de la Inmaculada a superare la prova di ammissione dell’istituto di educazione superiore a cui si sono presentati con la speranza di poter seguire studi all’interno […]

San Paolo: il rappresentante di Ai.Bi. sostiene la Settimana dell’Adozione

La Commissione Speciale del Diritto all’Adozione dell’Ordine degli Avvocati del Brasile di San Paolo ha appoggiato l’iniziativa della deputata Rita Passos sulla necessità dell’approvazione del Progetto di Legge 813/2008 presentato dalla deputata Rita Passos (PV-Partito dei Verdi)  per istituire la Settimana dell’adozione. Il Presidente della Commissione nonché rappresentanto di Ai.Bi. […]

Oltre 350mila bambini romeni “orfani bianchi” dei genitori emigrati

Hanno la mamma in Italia che accudisce bambini o anziani. Ma a loro, figli rimasti in Romania, chi pensa? Sono oltre 350 mila i minori romeni che attualmente vivono senza uno o entrambi genitori, emigrati in qualche Paese europeo o nel nord America. Oltre al problema degli “orfani bianchi”, la situazione dell’infanzia abbandonata nel Paese resta grave: sono oltre 80mila i minori fuori famiglia in Romania.

Il sostegno a distanza “in chiaro”. A Roma si parla di nuove regole per il SAD

Da oggi il Sostegno a distanza è “in chiaro”: per la prima volta le istituzioni si occupano della trasparenza di questa diffusa forma di solidarietà a cui ha aderito un milione di italiani. L’Agenzia per le Onlus, ente pubblico che opera sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio, presenta a Roma giovedì 27 maggio, alle ore 11.30, un sito completamente dedicato al SaD dove i cittadini potranno trovare l’elenco delle organizzazioni aderenti alle Linee guida per il sostegno a distanza.

Corte Strasburgo: sì all’adozione anche per le famiglie affidatarie

«Una sentenza positiva, che afferma il principio della continuità degli affetti e il diritto del minore alla stabilità affettiva»: con queste parole, il presidente del Centro nazionale Francesco Paolo Occhiogrosso commenta la sentenza con cui la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sancito il diritto di una coppia del Ravennate ad avere in adozione una bambina già ricevuta in affidamento dal 2004. Si legge sul sito www.minori.it.