Vaccini contro l’influenza: si parte il 1° ottobre

In Lombardia già i primi casi, mentre il Covid rialza la testa. Si prospetta una stagione impegnativa

L’autunno è alle porte e, insieme alla risalita dei casi di Covid-19, in Lombardia si registrano i primi episodi di influenza stagionale. Uno scenario che, secondo il virologo Fabrizio Pregliasco, potrebbe rivelarsi particolarmente impegnativo nei prossimi mesi: ciò che sta accadendo in Australia (Paese preso di riferimento in quanto già nel pieno della stagione invernale), lascia infatti presagire una stagione severa anche per l’Europa.

Il Covid e la nuova variante

Innanzitutto, torna a far parlare di sé il coronavirus, che, lungi dall’essere scomparso, continua a circolare e proporre nuove varianti. L’a seconda settimana di settembre ha fatto segnare oltre 2.800 positivi in Italia, in aumento rispetto ai 2.000 della settimana precedente. A spingere i contagi è la variante Stratus (XFG), una forma ricombinante della famiglia Omicron capace di aggirare parzialmente le difese immunitarie. Anche la riapertura delle scuole potrebbe favorire ulteriormente la diffusione dei virus respiratori.

Influenza: i primi casi e i ceppi in arrivo

Per quanto riguarda, invece, la più “classica” influenza, secondo i dati della sorveglianza virologica, in Lombardia i casi sono ancora sporadici, ma ci si prepara a una stagione intensa. Quest’anno, oltre al ceppo A H1N1, sarà presente anche il ceppo B Victoria, meno coperto dall’immunità pregressa e potenzialmente più diffuso. Ecco perché, una volta di più, gli esperti insistono per sottoporsi alla vaccinazione, specie per quanto riguarda i soggetti più deboli.

Vaccini dal 1° ottobre

La campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026 partirà il 1° ottobre, con oltre 2,7 milioni di dosi disponibili in Lombardia. Priorità a fragili, over 60, donne in gravidanza, bambini e persone con patologie croniche. Dal 13 ottobre l’offerta diventerà universale: chiunque potrà vaccinarsi gratuitamente, anche in farmacia.

Come prenotarsi e i Vax Day

Le prenotazioni si effettueranno tramite la piattaforma regionale “PrenotaSalute”. Confermati anche i “Vax Day”: il 18 e 19 ottobre le ASST organizzeranno aperture straordinarie per favorire l’accesso alla vaccinazione.
Tra influenza e Covid, dunque, ci si prepara a un autunno che richiederà prudenza e prevenzione.