Mese: Marzo 2010

Brasile: i bambini ospiti dell’istituto sono nati da madri single

La maggior parte delle famiglie dei bambini e adolescenti in orfanotrofio provengono da famiglie monoparentali e spesso sono formate da donne o da adolescenti-madri. Nei dati del progetto finanziato dall’Unione Europea a Belo Horizonte (Minas Gerais, Brasil), chiamato “Belo Horizonte: una rete di appoggio socio-giuridica in difesa della convivenza famigliare […]

Avvocato del minore: i bambini abbandonati sempre più soli

L’avvocato del minore è una figura che dovrebbe essere capace di ascoltare e farsi interprete della storia del minore e dei suoi bisogni; così viene definito nella principali Convenzioni internazionali di tutela dei diritti dei minori. Dovrebbe svolgere la propria attività nell’esclusivo interesse del minore e senza alcun conflitto di interessi con altre parti del giudizio.

Haiti: cronaca di ordinaria follia da Port-au-Prince

Un milione di persone senza un tetto, costrette a vivere per strada e a fare lunghe file per ricevere un pasto al giorno; tra di loro sono tanti i bambini rimasti orfani, minori che non sanno più nulla dei loro familiari. “Vedo la gente per strada che vende verdura coltivata in chissà quali terreni. Vedo rigagnoli d’acqua sudicia per le strade in cui passano e vivono le persone, dove lavorano i bambini.” racconta il cooperante Stefano Marchi.

Adozioni: ritornano i “decreti vincolati”. Esprimi la tua opinione.

E’ possibile alzare delle barriere all’adozione di alcune “categorie” di bambini? Un genitore adottivo ti risponderebbe che l’accoglienza di un figlio non ha limiti. Eppure l’orientamento attuale di alcuni Tribunali per i Minorenni è quello di emettere decreti vincolati (ossia con indicazioni specifiche rispetto al Paese di provenienza del minore, […]

Fiocco azzurro per Isaac: il primo figlio dal Kenya

Dopo nove lunghi mesi trascorsi insieme in Kenya, Francesca e Claudio Narisoni, insieme al primogenito Andrea, sono rientrati da quindici giorni in Italia con il piccolo Isaac, che oggi ha un anno e mezzo.
La loro é stata la prima adozione internazionale conclusa da Ai.Bi. in Kenya, a Nairobi.

Bambini speciali che cercano genitori speciali. Se ne parla in Radio oggi

Sono sempre più i bambini adottabili nel mondo che hanno bisogno di essere accolti da una famiglia, ma non trovano genitori disposti ad adottarli. Sono i minori con “bisogni speciali”: considerati troppo “grandi” per essere accolti, con problemi di salute o più fratelli. Dell’accoglienza di questi bambini si parlerà oggi, alle ore 17.30, in radio sulle frequenze di Radio Mater (FM 95,6).

Tribunale di Roma: ritornano i “decreti vincolati”

Un ritorno al passato, ai decreti di idoneità all’adozione “vincolati” – ovvero con indicazioni specifiche rispetto al Paese di provenienza del minore, al suo stato di salute, all’età.
E’ la linea stabilita del Tribunale per i Minorenni di Roma, di cui è presidente Melita Cavallo.

Haiti, popolazione in ginocchio per le alluvioni. E l’Italia dov’è?

A 80 chilometri a sud dalla capitale, oltre mezzo metro d’acqua ricopre il manto stradale e inonda case e baracche. Mancava solo la stagione delle piogge a dare il colpo di grazia alla popolazione haitiana che oltre ad essere terremotata ora rischia di divenire alluvionata, nella speranza che nessun uragano da qui a qualche mese non flagelli ulteriormente il paese.

Milano: un neonato su dieci nasce senza papà

Una donna su dieci mette al mondo un figlio senza riconoscerne il papà. Lo dicono le statistiche della clinica Mangiagalli di Milano riprese oggi in un articolo del “Corriere della Sera”.
Nel capoluogo lombardo l’anno scorso su 6.501 neomamme, 520 non hanno dichiarato il partner.