Mese: Aprile 2010

Vietnam: verso un nuovo sistema adottivo?

Il Vietnam è uno tra i Paesi di “nuova frontiera” per le adozioni internazionali che sta progressivamente tentando di rifondare il sistema adottivo per garantire maggiore trasparenza e rigore alle procedure. Una scelta che implica una serie di importanti cambiamenti, tra questi la volontà espressa dalle autorità vietnamite di aderire alla Convenzione de l’Aja per la cooperazione in materia di adozione internazionale.

Bergamo, neonato trovato morto. In Italia pesa la mancanza dell’ “adozione in pancia”

Sono stati celebrati oggi i funerali del neonato trovato morto nel parcheggio di una discoteca ad Arcene (Varese). Al momento si ignorano le cause della morte del piccolo e chi sia la madre. Un gesto estremo, che rappresenta la punta dell’iceberg di un fenomeno grave e diffuso in Italia. Solo negli ultimi venti giorni sono stati tre i casi di donne che hanno rifiutato e tolto la vita ai loro figli.

Cambiare il nome del figlio adottivo? Non annullate la sua identità

Un deciso “no” al cambio di nome per i figli adottivi. E’ questo il risultato del sondaggio pubblicato su “Ai.Bi. News” dal 29 marzo al 7 aprile 2010, in cui l’84% dei votanti si è detto contrario al cambio di nome a seguito dell’adozione. L’idea di interpellare gli utenti del sito è nata da una tendenza particolare: le famiglie adottive scelgono sempre più spesso di dare un nuovo nome al loro bambino.

Anche il Kazakistan aderisce alla Convenzione de l’Aja

Il Kazakistan ha aderito alla Convenzione de l’Aja del 1993 sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale; nei prossimi mesi entrerà in vigore.
La Convenzione è il principale strumento di protezione per i minori adottabili e le aspiranti famiglie adottive.

Berlusconi contro le Onlus: sospese le tariffe agevolate

Sgambetto del governo alle organizzazioni non profit. E’ passato in sordina il decreto interministeriale del 30 marzo 2010 (già pubblicato in Gazzetta ufficiale e in vigore con effetto immediato dal 1° aprile 2010), con cui vengono soppresse le tariffe agevolate postali per tutta l’editoria libraria, quotidiana e periodica, con un aumento del 500% circa per ogni singola spedizione.

Cambogia, adozioni: entro marzo 2011 sarà applicata la nuova legge

“Abbiamo un anno per applicare la nuova legge in materia di adozione internazionale. Entro marzo 2011 riusciremo a seguire gli iter adottivi in base al nuovo regime giuridico”. Sono queste le parole che arrivano dal Ministro degli Affari Sociali Ith Sam Hen nel corso di un incontro tenutosi il 31 marzo 2010 a Phom Phen e riportate dal quotidiano locale “The Phnom Penh Post”.

Auguri di buona Pasqua da Gabriele XuXiao

“Questa sarà la Pasqua più bella, perché la festeggeremo con Gabriele XuXiao. Spero che per tutti i bambini che vivono negli istituti si apra uno spiraglio di luce e possano diventare finalmente figli.” L’augurio di buona Pasqua arriva da Patrizia Romano, la mamma di Gabriele XuXiao, da qualche giorno rientrata in Italia con il figlio (4 anni) e il marito Mario; con loro c’erano altre quattro famiglie.

Seminario sulla Kafalah al Sidi Bernoussi

Lo scorso 27 marzo si é tenuto a Casablanca, in seno al centro SIDI Bernoussi, un seminario sul tema della Kafalah. L’obiettivo principale era quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema che nasconde diverse problematiche, per esempio in merito alle procedure, ma che garantirebbe ad un bambino il suo diritto a […]

1° aprile: la pillola che uccide non è uno scherzo

“I cattolici rifiutino le leggi che consentono l’aborto”. L’invito all’obiezione di coscienza giunge da Papa Benedetto XVI nel corso della messa crismale che apre le celebrazioni pasquali proprio nel giorno in cui inizia la commercializzazione della pillola abortiva RU486 in Italia. Dal primo aprile quindi la pillola abortiva Ru486 può essere distribuita in Italia e richiesta dalle farmacie ospedaliere, tuttavia le Regioni possono frenare l’utilizzo della RU486.