Mese: Luglio 2010

SOS: scandalo mancata ratifica Convenzione Aja

L’Italia si rifiuta di ratificare la Convenzione de L’Aja del 1996 per la protezione dei minori. La Convenzione permetterebbe all’Italia di sbrogliare una matassa che oggi impedisce a migliaia di minori abbandonati di essere figli. Si applica, infatti, ai provvedimenti che riguardano bambini e adolescenti ostaggi di sistemi giuridici nazionali che non dialogano fra loro.

Nepal, adozioni: AiBi risponde a Terres des Hommes

Ha creato un vivace dibattito il documentario di denuncia al sistema adottivo nepalese presentato da Terres des Hommes “Paper Orphan” durante la Commissione Speciale a cui hanno partecipato i rappresentanti di più di 80 Paesi e di 14 Organizzazioni internazionali. A partire dalla vicenda Ai.Bi. era stata sollecitata a esprimere una posizione. Mettere sotto accusa il sistema adottivo non può essere la strada per aiutare i minori abbandonati a diventare figli: è questo quanto espresso da Ai.Bi. nella lettera indirizzata oggi a Terres des Hommes.

Kazakhstan, adozioni: stop al deposito di nuovi dossier

Le autorità del Kazakhstan hanno confermato, in occasione di un recente incontro tenutosi all’Ambasciata francese, che non possono accettare più nuovi dossier per le adozioni internazionali. Si legge sul sito del Ministero degli Affari Esteri francese.Il Kazakhstan aveva aderito lo scorso aprile alla Convenzione de L’Aja del 1993 sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale. Le autorità del Paese però non hanno ancora approvato lo strumento di ratifica del trattato, nonostante rientri tra le priorità dell’agenda di Governo.

Colombia: attività di orientamento all’istituto Comite Privado de Asistencia

In collaborazione con il nostro partner locale PAN, abbiamo avviato a Medellin un programma di orientamento vocazionale. Beneficiari di tale iniziativa sono i ragazzi dell’istituto Comite Privado de Asistencia a la Niñez. Il programma é articolato in differenti attività apparentemente semplici che, in realtà, non solo permetteranno ai ragazzi di comprendere chiaramente cosa […]

Senato: depositata interrogazione per ratifica Convenzione Aja 1996

La Senatrice Annamaria Serafini ha depositato giovedì 8 luglio il testo di un’interrogazione in cui si chiede al Governo italiano di ratificare quanto prima possibile la Convezione de L’Aja del 1996. Annunciata anche dall’Onorevole Luisa Santolini (UDC) la volontà di impegnarsi in prima persona per sollecitare le istituzioni a prendere in esame gli strumenti di ratifica.

San Paolo: l’esperienza di Marcus

La prima settimana del mese di luglio la nostra equipe multidisciplinare ha incontrato Marcus (nome di fantasia), 23 anni, care-leaver della Associação Santa Terezinha. Marcus ha passato in istituto 7 anni, insieme ai suoi 7 fratelli ed è stato istituzionalizzato a causa dei genitori alcolizzati. Marcus prova riconoscenza nei confronti dell’istituto […]

Bolivia: il successo di Silver

Per quanto riguarda le attività di inserimento lavorativo, previste all’interno del progetto “Famiglia e adolescenza: ricerca e costruzione di percorsi sostenibili di uscita dall’abbandono nella Regione Andina” finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Fondazione Cariplo, questa settimana riportiamo il caso di Silver Laura. Il protagonista della storia è un […]