Mese: Novembre 2010

Colombia: attività per l’integrazione e la socializzazione di giovani istituzionalizzati

Il 30 ottobre è stata condotta a Bogotà un’attività volta a favorire l’integrazione e la socializzaione dei giovani ospiti degli istituti Santa Maria de Fatima e  Amparo de Niños.  All’attività, condotta dalla nostra equipe psico-sociale, hanno complessivamente partecipato 23 adolescenti. Durante la giornata i giovani hanno potuto usufruire di uno spazio ludico-formativo e di discussione, in […]

Moldova: formazione sulla nuova legge per le adozioni

Il Ministero del Lavoro e della Protezione Sociale della Famiglia, in collaborazione con l’associazione “Amici dei Bambini”, hanno svolto il primo corso di formazione, nel campo dell’adozione, destinato alle Autorità Tutelari Locali che hanno attribuzioni nel campo delle adozioni. Il seminario fa parte del ciclo di corsi di formazione previsti […]

Nadia Macrì: ma la vera vittima è il figlio

Nadia Macrì, la giovane reggiana che negli ultimi giorni è balzata agli onori della cronaca nazionale per le presunte relazioni con importanti uomini di governo, continua a rimanere al centro dell’attenzione mediatica. La storia di Nadia che viene fornita dai quotidiani nazionali è quella di una bella e sfuggente ragazza che all’età di 22 anni si è ritrovata con un figlio e senza un compagno.

Conferenza Nazionale delle Famiglie: Tettamanzi, “per chi ha ruoli istituzionali il privato è anche pubblico”

Non si deve scindere mai l’aspetto privato da quello pubblico. Soprattutto quando si hanno particolari responsabilità, in ogni ambito, il privato e il pubblico coincidono. E bisogna comportarsi in modo coerente con quel che si dice”. Il Cardinale Dionigi Tettamanzi, non si preoccupa di celare una certa amarezza per quello che sta accadendo nel nostro paese e nei confronti di chi ha impegni istituzionali.

Nepal: Il compleanno di Bigyan

Mercoledi al Centro Paanj e’ stato festeggiato il compleanno di Bigyan Khadka. La madre  ha portato un pacchetto di cioccolati per tutti i bambini. Con i fiori del giardino abbiamo preparato una bellissima ghirlanda. Sjerjana, la Coordinatrice delle assistenti sociali ha messo il Tika (rosso vermiglio) sul viso del bambino come […]

Convenzione Aja del 1996: anche l’AIAF richiama il Governo Italiano

L’Associazione Italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori si è unita all’appello di Ai.Bi. e con un comunicato stampa ha chiesto al Governo italiano di adoperarsi per l’immediata ratifica della Convenzione “sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, conclusa all’Aja il 19.10.1996”.

Kafala: un’altra causa vinta

Un altro atto di giustizia consentirà ad un minore abbandonato marocchino di essere finalmente riconosciuto come figlio. A sbloccare una situazione che sembrava aggrovigliata, a causa della Kafala non ancora riconosciuta dall’ordinamento italiano è stato il Tribunale di Massa.