Mese: Maggio 2011

Provincia di Bergamo: ogni anno 300 minori in comunità

Nel 2008 gli affidi bergamaschi alle famiglie sono stati 324, il 27% a parenti, il resto a famiglie esterne alla parentela. Il 9% sono affidi diurni; 189 degli affidati sono maschi, dei quali 85 stranieri. Gli «affidi leggeri» chiamati anche «patti educativi» aumentano: si è passati dai 33 del 2008 ai 55 nel 2010; in tutto 101, 45 italiani, e 56 stranieri. LEGGI TUTTO…

Bahia: la festa della mamma nel progetto “Famiglia, Infanzia, Vita e Speranza”

Il progetto “Famiglia, Infanzia, Vita e Speranza” ha ricordato la festa della mamma attraverso l’implementazione di azioni educative rivolte ai piccoli beneficiari. Nel corso delle attività di sostegno scolastico realizzate nei diversi centri comunitari, i bambini hanno confezionato biglietti di auguri, fiori, lavoretti e poster che riportavano frasi per le […]

Adozioni Kirghizistan: via libera alle adozioni dopo anni di moratoria

Lo scorso 6 maggio, il Presidente del Kirghizistan Roza Otunbaeva ha firmato un disegno di legge, già approvato all’unanimità dal parlamento ad Aprile, che consentirà l’apertura delle adozioni da parte di nuove coppie di genitori stranieri. Tra le novità di questa legge c’è anche l’introduzione di controlli più severi per le procedure di adozione al fine di evitare che i bambini finiscano vittime di tratta, sfruttamento o abusi. LEGGI TUTTO…

Nigeria: 142 bambini adottati nell’ultimo anno, 20 famiglie italiane

L’onorevole Dolapo Badru, il Consigliere speciale del Governatore dello stato per la Gioventù, lo Sport e lo Sviluppo Sociale, ha riferito che non meno di 200 bambini del Lagos sono stati adottati da alcuni Paesi europei durante l’ultimo anno. Lo ha dichiarato giovedì durante la conferenza ministeriale aggiungendo che il Tribunale per i Minorenni ha approvato l’adozione di 174 bambini orfani. LEGGI TUTTO…

Minas Gerais: visita domiciliare a casa di P.

Nell’ambito dell’intervento che portiamo avanti nella Casa Lar di Santa Luzia, questa settimana è stata realizzata dalla nostra equipe una visita presso la casa dei genitori di P., situata in una zona periferica, caratterizzata da alto tasso di violenza. Durante il percorso, P. era tranquilla e silenziosa. Arrivati a destinazione, […]