Mese: Marzo 2012

Perù, Juan, 9 anni: non di solo pane vive un bambino

Quando ha saputo della gita, è entrato in una tremenda eccitazione. Si è sparsa subito la voce: con l’arrivo del nuovo mese, tutti fuori a divertirsi e a visitare una bella mostra. Juan (usiamo un nome di fantasia) queste notizie le capta dai grandi: le assistenti e gli educatori. Ma chi è che ha reso possibile questa gitaUn sostenitore che, col suo prezioso appoggio, supporta queste iniziative. LEGGI TUTTO…

Emergenza minori nel Nord Africa: Italia ultima della classe nella ratifica della Convenzione

Scrive IoDonna: Ultima della classe. È la posizione dell’Italia, che non ha ancora ratificato la Convenzione dell’Aja del 1996 per la tutela e la protezione dei minori. La sua applicazione consentirebbe il riconoscimento della kafala, l’adozione secondo il diritto islamico, offrendo così una possibilità di famiglia ai piccoli egiziani, algerini, tunisini e marocchini, il cui destino oggi è reso ancora più precario dalla crisi nordafricana. LEGGI TUTTO…

Crollo delle idoneità: ecco le cause. Come eliminarle? Nuovo sondaggio

Nello scorso sondaggio di Ai.Bi. il 41% dei votanti non ha avuto dubbi: è stata l’esasperante e scoraggiante lunghezza dell’iter presso i Tribunali e presso i Servizi Locali ad aver quasi dimezzato, in poco più di 5 anni, il numero di decreti d’idoneità in Italia. Ai.Bi. quindi propone un nuovo sondaggio, Come abbreviare l’iter: quali le proposte secondo voi? LEGGI TUTTO…

Brescia, 14–17 marzo: Stati Generali del Sociale in Valle Sabbia, ‘La persona al centro del territorio’

Ore 9:00 del 14 marzo: inizio dei lavori di una quattro-giorni di incontri e condivisione verso la definizione del piano di zona socio-assistenziale del prossimo triennio nella provincia di Brescia. Apre il convegno, alle 10:00, Cristina Riccardi, consigliere delegato all’affido di Ai.Bi., con una relazione sull’affido familiare come sospensione dell’abbandono e sulle possibili strategie di intervento. L’evento è organizzato dalla Comunità Montana di Valle Sabbia. LEGGI TUTTO…

Kosovo, Radu e Gabriel di 8 e 5 anni: sconfiggere la droga con il sostegno a distanza

Grazie al lavoro con gli operatori, Radu ha fatto grandi progressi! Il bambino ha ora più che mai bisogno di sostegno da parte di tutti coloro che lo circondano, dalla famiglia alla scuola, alla società. Grazie a Voi, dunque, sostenitori a distanza in Kosovo! I due fratellini stanno facendo grandi progressi: con il vostro prezioso aiuto miglioreranno ancora e ci auguriamo che, al più presto, possano vivere in una famiglia tutta per loro. LEGGI TUTTO…