Mese: Marzo 2012

Roma, 16 marzo: Bambini in Comune in Kosovo

Venerdì 16 marzo alle ore 16:00, la sede di Ai.Bi. in Lungotevere dei Vallati, 10, apre per relazionare sugli ultimi aggiornamenti del progetto BAMBINI IN COMUNE insieme con il Kosovo. Obiettivo dell’incontro è condividere lo stato dell’arte e le iniziative future di breve e lungo periodo. Sarà presente all’incontro, in collegamento Skype direttamente dal Kosovo, Rudina Llapashtica. LEGGI TUTTO…

Bulgaria, Oana, 16 anni: «Prima due volte abbandonata, poi… la mia chitarra»

Oana (nome di fantasia, ndr) è una ragazza bulgara di 16 anni con la quale il destino non è stato generoso. La sua è la storia di una bambina abbandonata più volte, ma con un talento speciale da sviluppare. La ripetuta esperienza dell’abbandono ha messo subito in evidenza agli occhi della squadra multidisciplinare, che la segue grazie a un sostegno a distanza, la fragilità del suo dono e l’urgenza con la quale occorre preservarlo. LEGGI TUTTO…

Miliotti: per l’Italia i minori abbandonati non esistono

«Mi è piaciuta l’originalità dell’azione, ma anche la sua forza comunicativa: siamo tutti “utenti” della giustizia, ed è giusto far valere le nostre ragioni. La banca dati, stabilita dalla legge, è uno strumento fondamentale; è evidente che i minori non registrati nella banca dati “non esistono”, e non solo non possono andare in adozione, ma nemmeno in affido». LEGGI TUTTO…

Crisi delle adozioni internazionali: anche per il CIAI gli enti autorizzati sono troppi

Colpisce la frammentazione dell’attività degli enti autorizzati, dove 11 enti su 65 fanno il 45% delle adozioni. Un fenomeno tutto italiano che è stato sottolineato anche dalla Commissione Onu di verifica della CRC. «Una revisione della legge che tenga conto dell’elevato numero di Enti – è la voce del CIAI – sarebbe auspicabile anche per adeguarsi alle linee guida del Bureau dell’Aja». LEGGI TUTTO…

Colombia: accompagnando la disabilità

Attualmente il gruppo psico-sociale di Amici dei Bambini in Colombia sta accompagnando un bambino di 8 anni, che ha una disabilità visiva e fisica, attraverso il generoso sostegno dei sostenitori. Il bambino ha sviluppato gli altri sensi attraverso della terapia fisica, di linguaggio e visiva, e in questo modo può avere una […]

Cambogia: progetti…

Il progetto “Daycare Center Takeo”, che nasce dalla partnership tra Ai.Bi. Cambogia e CDMD (Cambodia Development Mission for Disability) è appena stato attivato a febbraio 2012. Il progetto nasce dall’esperienza positiva avuta da Ai.Bi. con il progetto “Asilo Nido Santi Angeli Custodi” di Kbal Tomnop nonchè della consolidata partnership costruita […]