Mese: Maggio 2015

Congo. “Il Ministero degli Interni sta per autorizzare al più presto, già lunedì, la partenza di 71 bambini adottati in cinque paesi diversi”

Dalla Repubblica Democratica del Congo giungono importanti dichiarazioni da parte di esponenti del Governo. Le riferisce l’agenzia Associated Press. Sabato 30 maggio Albert Paka, consigliere giuridico per il Ministero degli Interni del Paese africano, ha riferito che il Congo prevede di consentire a 71 bambini- le cui adozioni sono state interrotte dal blocco deciso da Kinshasa nel 2013- di raggiungere le proprie famiglie negli Stati Uniti e in altri quattro paesi la prossima settimana.

Congo. Ministero dell’ Interno: “Fra una settimana partono i primi 32 bambini adottati da coppie americane e belghe”

Sembra sempre più vicino lo sblocco delle adozioni internazionali dei bambini da parte delle famiglie straniere con la Repubblica democratica del Congo. Almeno secondo quanto riporta il sito on line www.bfmtv.com/international: nell’articolo (che riportiamo in versione integrale) un funzionario del servizio di comunicazione congolese del Ministero dell’Interno dichiara che il Congo è sul punto di autorizzare la partenza, per la prossima settimana, di 32 bambini.

Roma. Perché un senatore della Repubblica deve fare lo sciopero della fame per farsi ascoltare dal Governo?

Per ottenere risposte dal Governo, il senatore Aldo Di Biagio ha dovuto far ricorso allo sciopero della fame. La questione riguarda il riordino della Croce Rossa Italiana (CRI) avviato nel 2012. Il senatore del gruppo Area Popolare è il proponente di un disegno di legge alternativo all’attuale riordino della CRI. Ma per ottenere attenzione da parte dell’organo esecutivo non sono bastati gli interventi ‘canonici’ previsti tra le competenze di un senatore della Repubblica. A poche ore dalla sospensione dello sciopero, la redazione di Aibinews lo ha intervistato.

Nepal. I bambini prendono carta e penna e scrivono ai loro ‘compagni’ di Kathmandu: “Non abbiate paura del futuro”

Mi fa star male che i bambini muoiano di freddo…vado in chiesa e prego per loro…che non succeda più…”, “Vorrei raccogliere dei soldi per prendere le coperte per le famiglie del Nepal” o ancora “Non dovete avere paura della vita che verrà in futuro”. Questi sono alcuni dei pensieri che i bambini di due scuole romane, Istituto Comprensivo “Via Aretusa” di Roma hanno messo nero su bianco in alcune letterine scritte a mano, di loro pugno in classe e che hanno inviato ad Ai.Bi., Amici dei Bambini affinché vengano recapitate ai bambini di Kathmandu.

Brescia. Sei pronto a conoscere l’affido familiare?

“Vuoi renderti disponibile per un affido familiare? Senti di poter accogliere un bambino o un adolescente?” Sono queste le domande che accompagnano il nuovo percorso promosso dal Coordinamento famiglie affidatarie di Brescia che propone un ciclo di serate in preparazione all’affido familiare. La prima data del corso è fissata nella serata di mercoledì 3 giugno. L’orario è dalle 20.30 alle 22.30 presso la sede del Coordinamento famiglie affidatarie in via Aldo Moro 22 a Brescia.

Dopo colloquio con il Tribunale, siamo più confusi che persuasi

Siamo rimasti un po’ meravigliati di questa procedura, non abbiamo capito la motivazione di questo colloquio, ci aspettavamo che ci parlassero di qualche caso ma il giudice non si è sbottonato più di tanto, siamo tornati nella nostra regione più carichi di dubbi e angosce di come eravamo partiti, cosa significa tutto ciò??Abbiamo tutti i documenti pronti da presentare ad un ente per l’AI, non sappiamo se aspettare o procedere, grazie a chi ci saprà e vorrà rispondere.