Mese: Maggio 2015

Dalla Siria storie di ordinaria crudeltà, ma è la fame a spaventare più delle bombe

Partecipavo qualche giorno fa al periodico incontro del Protection Working Group, il gruppo di coordinamento delle ong presenti in Turchia che effettuano interventi all’interno della Siria, nel settore (o cosiddetto cluster) della “Protezione”. Amici dei Bambini, avendo realizzato alcuni “spazi sicuri” come la ludoteca sotterranea e l’atelier di cucito a […]

Pavia. Dare ad ogni bambino una famiglia: un desiderio in ‘punta…d’unghie’…

Dare ad ogni bambino abbandonato una famiglia, garantire il diritto di essere figli. Perché i sogni possono diventare realtà. Questo lo spirito di “Dreams are desires– Progetto Children “Il diritto di essere figli”,  l’evento social work che si svolge alla Fondazione Luigi Clerici di Pavia con Ai.Bi.: un Progetto sociale, nato dall’idea che le mani e in particolare le unghie possono diventare vere e proprie opere d’arte da mettere in mostra.

Un giorno dedicato all’affido. Incontro di famiglie, tra scatti fotografici e passeggiate nella natura

Domenica 31 maggio torna a Imperia la ‘Passeggiata tra gli Ulivi e le Ginestre in Fiore’, nel comprensorio circostante il Santuario di Montegrazie. La manifestazione non competitiva – organizzata da A.p.F. Onlus – ha l’obiettivo di coinvolgere le persone sul tema dell’accoglienza e della condivisione attraverso l’Affido Familiare. L’A.p.F. Onlus è nota soprattutto per la Casa Famiglia Pollicino che accoglie nella frazione Sant’Agata di Imperia in media 5 bambini in stato di abbandono o semiabbandono, oltre ai figli dei padroni di casa, Nazzareno e Liliana.

Adozioni “giuridiche” e adozioni “amministrative”: qual è la differenza?

Sono stata a un vostro incontro informativo a Cicagna (GE) il 9 maggio scorso. Nella descrizione delle procedure utilizzate nei vari Paesi, si è fatta la distinzione tra gli Stati che seguono una procedura di adozione di tipo “giuridico” e quelli che invece hanno una procedura “amministrativa”. Ho forse capito male i termini utilizzati? Risponde Irene Bertuzzi, Area adozioni internazionali Ai.Bi.

Nepal. Gli angeli di Ai.Bi. volano a Choutara con un elicottero stracolmo di kit igienici mensili

Ai.Bi. non molla e soprattutto mantiene le promesse. Non abbandona la popolazione nepalese, intercetta i bisogni dei più fragili, mamme e bambini in prima linea,  e si attiva subito per il loro soddisfacimento. Ed ecco che, dopo la distribuzione e l’allestimento di 30 tende nel villaggio di Madhavpur (un centro montano a 200 km da Katmandu) oggi e domani (28 e 29 maggio) i nostri operatori di Amici dei Bambini, Silvia Cappelli, Tulasa e Fulvia Clerici, sono volate a Chautara, distretto di Sindhupalchok. La loro missione: distribuire 50 kit igienici ad altrettante famiglie del villaggio.

Crisi della adozione internazionale: la riscossa delle associazioni dei genitori adottivi

Il Family Lab, svoltosi a Roma il 9 maggio 2015 su iniziativa del Care, continua ad alimentare il dibattito su chi nell’adozione internazionale crede e vuole investire. Al convegno hanno partecipato enti autorizzati, associazioni di famiglie adottive e servizi territoriali con l’obiettivo di trovare una soluzione ai problemi che trasformano l’attesa di tante famiglie in una ‘gravidanza di carta’, a causa del peso della burocrazia.

La Cai mi avrà detto la verità?

Ho appena parlato con un funzionario della Cai che mi ha spiegato che hanno rimborsato le prime 350 famiglie e che a giorni ci saranno altri rimborsi. Purtroppo l’iter del disbrigo pratiche e’ lungo, ci sono vari passaggi che non si fermano alla sola commissione.Quindi bisogna aspettare ed avere molta pazienza. Se qualcuno di voi in questi giorni riceverà questo accredito lo faccia sapere per capire se è vero quanto mi hanno riferito.