Mese: Ottobre 2015

Moldova. Il dramma dei bambini ‘intrappolati’ negli istituti: in 4 mila sognano la famiglia

Negli ultimi 15 anni, nessun bambino dell’istituto di Straseni è stato adottato, anche se molti di loro non hanno parenti e avrebbero voluto avere una famiglia tutta loro. L’amministrazione dell’istituto dice che questo succede a causa della superficialità di certi funzionari. Nel frattempo, i bambini crescono, nessuno li adotta e quando lasciano l’istituto, sono costretti a cavarsela da soli. Riportiamo il racconto di Lenutza, una delle bambine ospiti dell’istituto di Straseni: l’unica sua famiglia e casa. Ora Lenutza ha 15 anni e da quanto si ricorda, li ha vissuti tutti qui.

Legge di Stabilità. Un fondo ad hoc per le adozioni internazionali. Ma senza una nuova Cai sarebbero soldi sprecati

Il disegno di legge Stabilità per il 2016 “resuscita” il Fondo per le adozioni internazionali. Un’operazione che potrebbe ridare un po’ di fiato alle famiglie che continuano a sostenere ingenti spese per accogliere un bambino straniero, ma che rischia anche di essere vanificata dall’attuale situazione di paralisi in cui versa la Cai.

Cina. L’appello di Chang (6 anni): “Sono stato operato di anchiloglossia e ora riesco ad urlare ‘Voglio anch’io un papà e una mamma!”

E’ stato abbandonato alla stazione dei treni avvolto nella sua copertina da cui sbucava solo un bigliettino con il suo nome e la data di nascita. Un piccolo fagotto salvato da alcuni pendolari che nella fretta della coincidenza dei treni, si sono accorti di quel “bagaglio” speciale adagiato vicino la biglietteria. Chang ha così vinto la sua prima grande battaglia: ora aspetta un biglietto di sola andata per una famiglia che lo ami.

Lavoro facile, lavoro da casa

Stesse regole e diritti per chi opera in ufficio o da fuori Lo prevede un disegno di legge collegato alla Stabilità Il lavoro agile diventerà legge. Sono già svariate le aziende che lo stanno sperimentando in Italia ma ora lo smart working fa un passo in avanti: sarà regolato da […]

Marco Griffini (Ai.Bi.): “Il punto 65 del documento finale è un vero e proprio ‘manifesto’ su adozione e affido: la Chiesa in prima linea al fianco dei bambini abbandonati”

Di adozione e affido il Sinodo dei vescovi aveva già iniziato a occuparsi nel corso della III Assemblea generale straordinaria di ottobre 2014. La Relatio Synodi redatta in quell’occasione evidenziava come adozione e affido esprimessero “una particolare fecondità dell’esperienza coniugale, non solo quando questa è segnata dalla sterilità”. Un tema sviluppato ulteriormente poi nell’Instrumentum Laboris, redatto a giugno 2015, in vista della XIV Assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che recepiva anche le sollecitazioni di un dibattito su adozione e affido sviluppatosi a livello di base.