Mese: Marzo 2016

Siria. Il grido di 6 milioni di voci: “Voglio restare nella mia terra”. Ma l’ Europa inspiegabilmente non ascolta. La campagna di Ai.Bi. per 12mila persone

Nessuno lo sa, perché non viene mai detto. Al centro delle cronache ci sono sempre e solo i milioni di migranti che emigrano, che premono sulle reti di protezione ai confini degli Stati con l’obiettivo di entrare in Europa, che attraversano il mare, molti dei quali trovano la morte. Al massimo si parla di quanti potranno beneficiare dei corridoi umanitari. Ma di tutti coloro che vogliono restare, la maggioranza dei siriani, sembra non ricordarsi mai nessuno. Perché?

Dopo quella del Papa…Sulla poltrona…del vescovo!

I bambini erano tutti sistemati a terra poco sotto l’altare. Nicolo’ si e’ invece accomodato su questa piccola pedana su cui era sistemata la sedia. Ma siccome stava scomodo, lo spazio per sedersi era pochino, ha pensato bene di prendere il piede del vescovo e di spostarlo (spero gentilmente) per stare piu’ comodo. Questo diverse volte fino a che il vescovo ha capito la situazione e si e’ messo con i piedi incrociati per lasciargli lo spazio di sedersi. Non contento Nicolo’ durante la lettura del vangelo si e’ comodamente accomodato sulla sedia riservata al vescovo.

Adozioni, dal Congo a Brescia la lunga notte della speranza

Ottanta bambini adottati da famiglie italiane, “bloccati” da due anni e mezzo nella Repubblica Democratica del Congo, arriveranno in Italia: 66 di questi hanno ricevuto la buona notizia martedì 8 marzo, altri 14 l’avevano già saputo a metà febbraio. I genitori spingono perché la situazione si sblocchi per tutti.

Caos adozioni internazionali, l’inchiesta di SkyTg24

La presidente-vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionale è irreperibile, le famiglie in attesa non ricevono informazioni e, mentre gli altri Paesi pubblicano periodicamente notizie sulla situazione dei minori adottati provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo, la nostra Autorità Centrale si limita a una lettera di poche righe. A fare luce su tutte le disfunzioni della Cai, ormai paralizzata da circa 2 anni, è stata SkyTg24 in questa inchiesta andata in onda giovedì 10 marzo. Guarda il video dell’inchiesta e leggi la news.

Crollo delle adozioni internazionali: sotto accusa l’inefficienza e l’ immobilismo della CAI

Non fa in tempo ad essere pubblicata e diffusa sui social che viene immediatamente subissata da commenti, like e condivisioni. Si tratta dell’inchiesta di Sky Tg24 su Caos adozioni internazionali, l’inefficienza della Commissione Adozioni internazionali” a firma di Stefania Pinna andato in onda ieri, 10 marzo 2016, in doppia versione, ‘ridotta’ di 6 minuti durante lo spazio “#Fatti e domande”  e di sera alle 21.10 in versione integrale di 12 minuti.

Colombia. La scommessa di Linda “Avere 10 anni e credere ancora di poter essere adottata”

Linda (nome di fantasia ndr) è colombiana, ha appena compiuto 10 anni lo scorso novembre, è cresciuta fino a 6 anni con la mamma e ben 6 fratelli. Ma la sua non è stata una vita facile fin dai primi anni: vittima di negligenza e maltrattamenti, ben presto è stata allontanata dalla sua famiglia.  Se volete essere il “riscatto” per questa piccola dottoressa, leggi la sua scheda e richiedi informazioni.

Cagliari. “Ecco La cultura gender: a 4 anni si travestono per cambiare sesso! ”

Polemiche sul festival “Le lesbiche si raccontano”, in programma da oggi venerdì 11 marzo a domenica al Lazzaretto di Cagliari. Ad accendere il dibattito è il consigliere regionale del Psd’az Marcello Orrù, che ha scritto una lettera al Prefetto di Cagliari a cui ha chiesto di annullare la manifestazione puntando l’indice soprattutto contro il laboratorio “Nei panni di…”, destinato a bambini dai 4 agli 8 anni. “Una provocazione inaudita offensiva del pubblico decoro oltreché del buonsenso civile –  scrive Orrù – Ritengo gravissimo il tentativo di coinvolgere bambini in iniziative che mirano ad influenzare la loro formazione e la loro identità sessuale”.

Barletta, conoscere l’adozione dopo i 60 anni: l’importanza dei nonni adottivi in due incontri con Ai.Bi. Puglia

Over 60 a lezione di “nonnità adottiva”. Le motivazioni e il coinvolgimento dei nonni nel percorso adottivo saranno al centro dell’incontro previsto per mercoledì 16 marzo all’Università della Terza Età di Barletta. A dialogare con i partecipanti ai corsi dell’Unitrè saranno la referente di Ai.Bi. Puglia Floriana Canfora e le psicologhe Caterina Calamo e Marina Gentile.

18mila pacchi alimentari per gli sfollati di Aleppo

Emergenza cibo per gli sfollati di Aleppo: Ai.Bi., Amici dei Bambini, unica ong italiana partner delle Nazioni Unite nella risposta a questa emergenza, nei prossimi mesi distribuirà a 3mila di loro ben 18mila razioni alimentari “ready to eat”. Si tratta di pietanze pronte al consumo, un menu pensato per chi, come i profughi interni di Aleppo, non hanno nemmeno un fornello per riscaldare un bicchiere di latte.