Mese: Aprile 2016

Svezia, la battaglia delle femministe contro l’utero in affitto “Non è amore ma prostituzione”

Nella evoluta e laica Svezia, patria del femminismo e dei diritti, la maternità surrogata è vietata. A condurre in prima linea la battaglia per impedire l’espandersi del mercato riproduttivo non solo a Stoccolma in tutto il mondo è Kajsa Ekis Ekman, 35 anni, femminista e giornalista. Qualche giorno fa in un’intervista sul Guardian, ha puntualizzato che è necessario bandire qualsiasi forma di utero in affitto, va vietata la sua pubblicizzazione ed è necessario agire per impedire ai cittadini svedesi di recarsi all’estero per accedervi.

Sky Tg24. Arrivo 51 bimbi dal Congo: assurda spy story. “Rovinato il più bel giorno della mia vita”

51 bambini congolesi ieri sono stati fatti imbarcare su un aereo con 13 accompagnatori per giungere in Italia e abbracciare le loro famiglie adottive. È l’alba e in aeroporto non c’è nessuno: i genitori non erano stati avvisati dalla Commissione Adozioni Internazionali. La Cai, dopo ore, ha avvertito le coppie che, in partenza da tutta Italia, si sono dirette verso Roma, ricevendo appuntamenti sempre diversi per recuperare i piccoli. Sky Tg24 ha realizzato un servizio andato in onda oggi 12 aprile 2016. GUARDA IL VIDEO

Siria. “Più di 17mila razioni alimentari in un mese per gli sfollati interni di Aleppo”: Luigi Mariani racconta la forza di resistere di un popolo

Sostegno a distanza Siria – Per la popolazione siriana la forza per resistere ancora arriva sui furgoni di Amici dei Bambini. È a bordo di questi mezzi che gli operatori e i volontari di Ai.Bi. e dei suoi partner locali portano alle famiglie più bisognose le razioni alimentari necessarie per andare avanti e sopravvivere, aiutandoli a credere in un futuro nella propria terra.

Audizione in commissione Giustizia della Camera. Il coro unanime di enti e associazioni familiari: “Prima della riforma, oggi dobbiamo salvare l’adozione internazionale”

È un coro unanime quello che chiede un netto cambio di rotta nella gestione della Commissione Adozioni Internazionali. L’occasione per ascoltare il parere di enti autorizzati e associazioni familiari è stata l’audizione di lunedì 11 aprile in commissione Giustizia alla Camera dei Deputati.

Adozioni internazionali. L’atteso arrivo dei 51 bambini dal Congo: una drammatica caccia al tesoro per le vie di Roma. Appello al Garante per l’infanzia

Finalmente, per 51 bambini della Repubblica democratica del Congo, si è realizzato il sogno che inseguivano da tre anni: avere una casa, una famiglia.  Ieri, 12 aprile 2016, alle 5.40 sono sbarcati in Italia i  bambini i cui visti erano stati sbloccati settimana scorsa. La gioia più grande ma giù dalla scaletta l’amara sorpresa: mamma e papà non c’erano. I piccoli sbarcati a Fiumicino (con un volo di linea da Addis Abeba della compagnia Ethiopian Airlines), non li hanno trovati ad accoglierli nel semideserto dello scalo. Perché loro stessi, per primi, non lo sapevano.