Mese: Giugno 2016

Gaia Amaral e i piccoli campioni del Novara segnano un gol contro la Fame di Mamma

Ecco lo scatto finale del XII torneo “Amici dei Bambini”, organizzato a Milano dall’US Aldini Bariviera. I piccoli campioni del Novara, che si sono appena aggiudicati il trofeo, posano insieme a Gaia Amaral, testimonial di Ai.Bi., e a Ermes Carretta, consigliere d’amministrazione di Ai.Bi., per dire a tutti che in Italia l’abbandono si può prevenire e sconfiggere: per farlo si può sostenere la campagna Fame di Mamma di Amici dei Bambini. LEGGI LA NEWS

Adozioni internazionali. Scagliusi (M5S): “Il crollo del 50% è iniziato da quando le famiglie non ricevono più rimborsi. La Cai cambi marcia: impossibile fare peggio degli ultimi anni”

Il crollo delle adozioni internazionali in Italia è iniziato proprio quando le famiglie adottive hanno cominciato a non ricevere più i rimborsi delle spese sostenute o a riceverli molto a rilento. Solo una coincidenza? O esiste un legame di causa ed effetto tra i due fenomeni? Il deputato del Movimento 5 Stelle Emanuele Scagliusi propende per la seconda ipotesi e vede proprio nei mancati rimborsi una delle motivazioni principali della calo del 50% dei minori stranieri accolti in Italia dal 2011 al 2015.

Castellammare di Stabia (Na). Riscoprire l’adozione internazionale: Ai.Bi. incontra le famiglie del territorio

L’adozione è un meraviglioso atto di giustizia che una persona possa compiere nella propria vita, è una scelta spirituale. Per riscoprire e rivivere il senso profondo dell’accoglienza, Amici dei Bambini e l’associazione La Pietra Scartata, in collaborazione con il Gruppo Vangelo Cultura e Territorio di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, hanno organizzato l’incontro “La pietra scartata è divenuta testata d’angolo. Adozione: una meravigliosa esperienza poco conosciuta”.

Gli errori di Silvia Della Monica nella gestione della crisi delle adozioni in Congo. Il confronto con le emergenze in Ucraina, Nepal e Cambogia

Era il 6 marzo 2014. Pochi giorni prima Silvia Della Monica si era insediata come vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali. Nel frattempo, 151 bambini della Repubblica Democratica del Congo, regolarmente adottati da coppie italiane, erano bloccati nel loro Paese di origine che, il 25 settembre precedente, aveva avviato una moratoria sulle adozioni internazionali.

Adozioni internazionali. Rdc. Il limbo degli “instradati”: “Versati 12 mila euro di acconto”. Cosa dicono le linee guida della Cai?

Il 10 giugno scorso si è conclusa la lunga vicenda dei bambini adottati nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), con l’arrivo degli ultimi 18 minori provenienti da Goma. Dopo quasi tre anni di attesa, di ritardi e di silenzi ingiustificati da parte della Vicepresidente della Cai (Commissione adozioni internazionali) Silvia Della Monica,  che hanno buttato nel panico e nell’angoscia le famiglie adottive, anche  per gli ultimi bambini si è realizzato un sogno: avere una mamma e un papà.