Mese: Agosto 2016

Siria. I bambini di Aleppo perdono tutto ma non il sogno di un futuro di pace: aiutiamoli a far rinascere un fiore di speranza nel mezzo dell’inferno

Non sappiamo se la sua immagine farà il giro del mondo come quella del piccolo Omran, il bambino di Aleppo ferito e coperto di polvere divenuto il simbolo della tragedia della sua città,  campo di battaglia decisivo per le sorti della guerra in Siria. Quello che sappiamo di sicuro è che, nonostante tutto, lui ha una gran voglia di vivere.

Le famiglie di Ai.Bi.: una foresta che cresce bella e rigogliosa da 30 anni

Secondo un detto popolare “fa più rumore un albero che cade rispetto a una foresta che cresce”. Ma a volte accade il contrario: nel corso della XXV Settimana nazionale di formazione  e studi che si è svolta a Santa Marinella dal 21 al 25 agosto, le famiglie di Ai.Bi. hanno dimostrato con forza di essere una foresta che cresce da 30 anni, destinata a essere sempre più bella e rigogliosa. Davanti alle nostre famiglie, infatti, c’è una sfida da affrontare da protagoniste già da questo autunno: il rilancio dell’adozione internazionale dopo lo sfascio degli ultimi 3 anni.

La deriva etica e le sfide in difesa della famiglia: Gandolfini (comitato “Difendiamo i nostri figli”) racconta “L’Italia del Family Day”

A volte anche un episodio vissuto indirettamente può cambiare la nostra vita. È andata così a Massimo Gandolfini, neurochirurgo e psichiatra, presidente del comitato “Difendiamo i nostri figli”. La data-chiave della sua vita è il 14 maggio 1977. Ne parla lo stesso Gandolfini nel suo libro L’Italia del Family Day. Dialogo sulla deriva etica con il leader del comitato “Difendiamo i nostri fili”, in uscita giovedì 1° settembre.

India, stop alla maternità surrogata a pagamento: una delle tradizionali mete del turismo procreativo dice basta all’utero in affitto

L’India dice basta all’utero in affitto. Il 24 agosto il governo di New Delhi ha presentato un disegno di legge (il Surrogacy Regulation Bill 2016) finalizzato a regolamentare la pratica della maternità surrogata, rendendola illegale nei casi in cui abbia fine di lucro. Evidente dunque il tentativo di porre un freno a un’“industria” che negli ultimi anni è cresciuta senza controllo.

Dom Luciano Mendes il ‘santo’ delle favelas alle famiglie adottive di Ai.Bi: “Il Signore vi ha chiesto di generare l’amore lì dove si stava spegnendo, perché mancava qualcuno che facesse sorgere un’altra volta la fiamma”

“Dove la fiamma era spenta, c’era comunque la vita. Voi avete preso con cura, con attenzione, con amore, la fiamma che Dio vi ha donato e avete acceso la vita, la speranza, l’amore, la certezza di essere amati, a questi bambini che oggi si rallegrano e gioiscono perché sono il figlio, la figlia del vostro amore”.

Papa Francesco: “Il Vangelo ci chiama a servire le persone scartate”: così una famiglia che accoglie un bambino abbandonato si fa “palestra di carità”

Sono i “gesti gratuiti di accoglienza e di solidarietà verso gli emarginati” a renderci degni della ricompensa divina. Questo il nucleo del messaggio lanciato da papa Francesco nel corso dell’Angelus di domenica 28 agosto. Una preghiera ispirata all’episodio del Vangelo di Luca (Lc 14,1.7-14) in cui Gesù, invitato a pranzo da un fariseo, osserva come “gli invitati si affannino per scegliere i posti migliori”.