Mese: Settembre 2016

Kenya, per i bambini sieropositivi dimenticare i cattivi ricordi diventa un’arte

Molti dei 75 bambini sieropositivi ospitati dal centro di accoglienza “Cottolengo”, con cui collabora lo staff di Ai.Bi. in Kenya, non riescono a esprimere i propri sentimenti sopraffatti dalla rabbia e dalla paura causate dalla malattia e dagli abusi subiti. Per aiutarli a regolare le proprie emozioni e ad accettare l’aiuto degli psicologi, Ai.Bi. ha creato all’interno della struttura una sala destinata all’arte terapia: così le paure, ansie, emozioni e ricordi dei bambini si trasformano in disegni e giochi colorati. Tutto questo è possibile grazie al Sostegno a Distanza.

Festival di Venezia 2016. Ai.Bi porta la tragedia dei bambini di Aleppo sul grande schermo. Il regista Bicicchi “Il cinema non può chiudere gli occhi davanti a un dramma come questo”

I media e il cinema in primis hanno il compito e la responsabilità etica e morale di documentare ciò che succede nel mondo. Il cinema non può chiudere gli occhi davanti a drammi come quello che si sta consumando in Siria: deve mettere a disposizione i propri mezzi di comunicazione e divulgazione, i propri strumenti per ragionare affinché non solo non vengano ignorate ma si intervenga concretamente per la loro risoluzione”.

Mamma! Papà! Vi stiamo aspettando.

CODICE: 11/16 Due femmine Scheda inserita il 02/09/2016 Data di nascita: 2005 / 2007 Provenienza: Sud America PATOLOGIA Nessuna LA SUA STORIA Le bimbe non soffrono di alcuna patologia, la più grande presenta dei ritardi nell’area intellettuale dovuti a una stimolazione carente, la più piccola ha meno difficoltà della sorella, […]

Adozioni internazionali. Nei viaggi all’estero c’è sempre un referente di Ai.Bi. che ci accompagna?

Sappiamo che ogni iter di adozione internazionale comporta la necessità di effettuare almeno un viaggio nel Paese di origine del nostro futuro figlio. Questo, sinceramente, ci spaventa un po’, considerando che per entrambi si tratterebbe della prima esperienza all’estero e non ce la caviamo bene con le lingue straniere. – Risponde Irene Bertuzzi (nel ritratto)

Venezia, Ai.Bi. al Festival del Cinema per scoprire “La guerra in Siria dal punto di vista dei civili”

“Il cinema non può chiudere gli occhi davanti al dramma che si sta consumando in Siria”. Parole del regista Riccardo Bicicchi che interverrà lunedì 5 settembre alle ore 18 all’Hotel Excelsior di Venezia nel corso dell’incontro “Cinema verità: la guerra in Siria dal punto di vista dei civili”, organizzato da Amici dei Bambini in uno spazio messo a disposizione dalla Fondazione Ente dello Spettacolo (FEdS) all’interno della 73esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematrografica della Biennale di Venezia. Dialogheranno con lui Marzia Masiello di Ai.Bi. Roma, il direttore generale del FEdS Antonio Urrata e il responsabile della cooperazione internazionale di Ai.Bi. Andrea Moroni che presenterà la campagna Non lasciamoli soli.