Mese: Ottobre 2016

Verona. “Adolescenza adottiva: di chi è la crisi?” Con il ‘gioco di ruolo’ genitori e figli adottivi imparano a conoscersi

Al via il secondo appuntamento de “L’adozione in movimento”, il ciclo di tre convegni organizzato da Ai.Bi. Amici dei Bambini, Sos Bambino e Cifa for children, che si svolgono a Verona (dal 29 settembre al 17 novembre) Perché essere genitori adottivi di figli adolescenti è tutt’altro che un’impresa impossibile. In […]

Traffico di minori. La denuncia della Magistratura Rdc: “In spregio alla legge, suor Bénédicte ha trasformato Goma in un luogo di reclutamento dei minori per riempire il suo centro a Kinshasa”. Ma per Della Monica sono solo fatti “inesistenti”

“Trasferimento illegale di 22 orfani di Stato da Goma a Kinshasa per ragioni non chiare, sottraendoli così alla giurisdizione naturale del Tribunale per i Minorenni di Goma; citazione di un orfanotrofio fittizio, denominato AMAMAATU, a Goma, dove lei avrebbe  ospitato detti minori…

Salerno, “L’adozione si può e si deve fare”: partito il tour di #adozioneunacosameravigliosa

È partito da Salerno il tour di #adozioneunacosameravigliosa, la campagna di Ai.Bi. che porterà in tutte le città italiane un momento di festa e di riflessione dedicato alle famiglie che hanno già adottato e a quelle che intendono farlo. “Vogliamo dimostrare che l’adozione si può e si deve fare, perché nel mondo ci sono 170 milioni di bambini abbandonati”, ha detto la referente di Ai.Bi. Campania Antonella Spadafora, intervistata dal giornalista Giancarlo Frasca in questo servizio realizzato per Telecolore sull’evento di domenica 16 ottobre, realizzato in collaborazione con Acli Salerno e a cui ha partecipato anche l’Arcivescovo della città campana S.E. mons. Luigi Moretti. GUARDA IL SERVIZIO

 

Adottare in Albania. “Accogliere Laura è stata come partorirla… tre volte: ora tutto è talmente normale, naturale e siamo felicissimi”

E’ una meraviglia, la più bella del mondo!”. Mamma Benedetta e papà Luca sono incantati dalla loro piccola Laura, 6 anni, originaria dell’Albania e protagonista della storia di oggi di #iosonoundono. “La vita, da quando c’è lei, è talmente normale, naturale che quasi non siamo in grado di dire nulla di particolare tranne che…siamo felicissimi!

Milano. Palladino (Italia) “Con il metodo No Trap mettiamo il bullismo in trappola”

Tendiamo troppo spesso a sottovalutare il fenomeno del bullismo, a considerarlo un’esperienza ‘normale’, che non merita attenzione perché in fondo ‘si tratta solo di uno scherzo’, di qualcosa che è sempre esistito”.  A lanciare l’allarme è Benedetta Paladino, docente dell’Università di Firenze, che è intervenuta nel corso del “BIC ANTI-BULLYING PROGRAM” il Training for trainers che nell’ambito del progetto Daphne si sta svolgendo nella sede di Ai.Bi a San Giuliano Milanese (dal 17 al 21 ottobre).